Ciampi ci risponde a proposito dell'impegno per l'estero
Ciampi ci risponde a proposito dell'impegno per l'estero


Presidente della Repubblica Italiana
Dott. Carlo Azeglio Ciampi
Palazzo del Quirinale
Piazza del Quirinale
00187 Roma
Ministro della Pubblica Istruzione
Prof. Tullio De Mauro
Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76 a
00153 Roma
Ministro degli Affari Esteri
On.le Lamberto Dini
Ministero degli Affari Esteri
Piazzale della Farnesina, 1
00194 Roma
Roma, 13 febbraio 2001
Signor Presidente
ho preso visione, con vivo compiacimento, delle Sue dichiarazioni apparse su "II Corriere della Sera" del 3 febbraio c.a circa le possibilità di impiego che possono offrirsi ai laureati in lettere nel mondo delle imprese.
Dichiarazioni che confermano il Suo interesse e la Sua sensibilità per i problemi della cultura e dell'istruzione, come testimoniano pure le parole da Lei rivolte alle delegazioni dell'UNLA e dell'Associazione "La bella lingua", ricevute nella udienza del 1° febbraio c.a..
In tale occasione Lei ha sottolineato la necessità di una maggiore presenza culturale italiana all'estero, ampliando la rete dei nostri lettori.
Da tempo la Cgil Scuola sostiene la necessità di aumentare il numero dei lettori d'italiano presso le Università straniere.
Fino ad ora, però, il Ministero degli Affari Esteri, mentre istituisce nuovi lettorati, sottrae posti destinati ad altre istituzioni ed iniziative all'estero.
Alcuni recenti segnali sono altrettanto sconfortanti perché confermano questa tendenza a diminuire l'intervento all'estero anziché ampliarlo complessivamente.
E' nostra viva speranza che tale situazione venga interrotta e Le chiediamo un Suo interessamento in questa direzione.
Voglia gradire, Signor Presidente, l'espressione della nostra considerazione e del nostro ossequio.
Prof. Enrico Panini
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo