![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Chiarezza per supervalutazione del servizio all'estero
Pubblichiamo la lettera, a firma di Enrico Panini, inviata il 13 novembre 2000 al prof. Tullio De Mauro, Ministro della Pubblica Istruzione e al Dott. Michele Paradisi, D.G del Personale e degli AA.GG. e AA. dello stesso ministero, con oggetto "Supervalutazione agli effetti degli aumenti periodici di stipendio del servizio di ruolo all’estero prestato dal personale di ruolo della scuola"
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Pubblichiamo la lettera, a firma di Enrico Panini, inviata il 13 novembre 2000 al prof. Tullio De Mauro, Ministro della Pubblica Istruzione e al Dott. Michele Paradisi, D.G del Personale e degli AA.GG. e AA. dello stesso ministero, con oggetto " Supervalutazione agli effetti degli aumenti periodici di stipendio del servizio di ruolo all’estero prestato dal personale di ruolo della scuola" .
__________________
Oggetto: supervalutazione agli effetti degli aumenti periodici di stipendio del servizio di ruolo all’estero prestato dal personale di ruolo della scuola.
Il servizio prestato presso le istituzioni scolastiche e accademiche all’estero da parte del personale di ruolo della scuola è, per effetto dell’art.673 del T.U. 297/94 soggetto a supervalutazione.
La circolare 595 del settembre 96, in occasione dei chiarimenti sull’inquadramento, sul trattamento e sulla progressione economica, affronta il tema della supervalutazione ma non sembra risolvere i vari problemi connessi.
Per far chiarezza su casi in cui si è proceduto a riassorbimento del beneficio e per affrontare situazioni di riconoscimenti precedenti alla emanazione della circolare in questione si chiede un urgente incontro.
Roma, 13 novembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
-
Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici