![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Chiamata diretta: presentato il ricorso al Tar Lazio
FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno impugnato davanti ai giudici amministrativi i provvedimenti con cui il Miur ha disposto le procedure per la “chiamata diretta” dei docenti.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Con il ricorso è stata sollevata la questione della legittimità costituzionale della legge 107/2015 e dei suoi provvedimenti attuativi che, nell’attribuire poteri soverchianti e discrezionali al dirigente scolastico nella scelta dei docenti, ledono gravemente la libertà di insegnamento, non garantiscono l’imparzialità dell’azione della pubblica amministrazione e compromettono il diritto all’apprendimento degli alunni.
Con quest’iniziativa legale prosegue l’azione di contrasto dei sindacati scuola nei confronti della legge 107/2015, i cui effetti deleteri sono sempre più evidenti per il personale, gli studenti e l’intero sistema scolastico.
Di seguito il comunicato unitario
_________________
![]() |
Chiamata diretta: i sindacati scuola presentano ricorso al Tar Lazio
Posta la questione di legittimità costituzionale
Chiesta la discussione d’urgenza nel merito e la sospensiva in via cautelativa.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal oggi hanno presentato ricorso al tribunale amministrativo contro le procedure della cosiddetta "chiamata diretta".
Il ricorso mette in evidenza le illegittimità nella gestione amministrativa e nei rapporti contrattuali del personale.
Le procedure attuative del provvedimento, infatti, stanno generando effetti negativi sia in termini di lesione dei diritti che della dignità professionale del personale.
Nel ricorso, oltre a impugnare le "Linee di orientamento" diffuse dal MIUR, è stata posta ai giudici amministrativi la questione di legittimità costituzionale del provvedimento e delle norme di legge da cui trae origine.
Legge e provvedimenti attuativi, consentendo di fatto un’assoluta discrezionalità del dirigente, ledono profondamente principi cardine del nostro ordinamento, tra cui l’imparzialità della pubblica amministrazione, la libertà di insegnamento, il diritto all’apprendimento degli alunni nell’ambito del sistema nazionale di istruzione.
Le problematiche sollevate, dunque, sono tali da legittimare anche la richiesta della discussione d’urgenza, nel merito, e di sospensiva, in via cautelativa.
Prosegue, anche con questo ricorso, l'azione dei sindacati scuola per ottenere le necessarie modifiche di una riforma i cui limiti sono resi ancor più palesi nel momento in cui in cui si tenta di procedere, in modo confuso e con evidenti errori che - anche sul piano pratico dell'attuazione - sta evidenziando tutti i suoi limiti: non uno degli obiettivi della riforma sembra significativamente e compiutamente utile all'intero sistema scolastico.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL SCUOLA Maddalena Gissi |
UIL SCUOLA Giuseppe Turi |
SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici