CGIL e Genitori Democratici denunciano il 'caro-scuola'
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta della CGIL e del Coordinamento Genitori Democratici (CGD), del 10 settembre u.s., sul caro-scuola.


Pubblichiamo la dichiarazione congiunta della CGIL e del Coordinamento Genitori Democratici (CGD), del 10 settembre u.s., sul caro-scuola.
Roma, 14 settembre 2004
Testo dichiarazione
"L’aumento dei libri di testo scolastici non è inferiore di un punto rispetto all'inflazione, ma, a differenza di quanto dichiarato dagli editori, in linea con l’inflazione reale e nettamente al di sopra dell’inflazione programmata dell’1,6% stabilita unilateralmente dal governo".
A denunciare il "caro-scuola", che si è riproposto anche quest'anno, è la CGIL che insieme al CGD (Coordinamento Genitori Democratici), parla oramai di una sorta di "tassa uguale per tutti per la fruizione di un diritto di cittadinanza che colpisce in modo particolare i ceti più deboli e più esposti ai rischi della dispersione scolastica".
"Al problema del caro-scuola, - proseguono CGIL e Genitori Democratici in una nota congiunta - si aggiungono gli effetti dei pesanti tagli dei trasferimenti finanziari agli enti locali, già effettuati e che si effettueranno con la prossima legge finanziaria.
Tagli che in molte situazioni produrranno consistenti aumenti delle tariffe per le mense e i trasporti scolastici, che si sommano ai costi sulle famiglie per la mancata garanzia delle attività quotidiane della scuola dovuti all’applicazione della legge 53".
A parere di CGIL e Genitori Democratici, infine, se si considerano anche i prezzi dei cosiddetti corredi scolastici, la “bolletta scolastica” sale a diverse centinaia di euro.
"La crescente percezione della positività dell’istruzione, vissuta dalle famiglie come bisogno primario, come risulta anche da una recente indagine Ispo -lamentano CGIL e CGD - non merita questo disinteresse ai problemi del costo della scuola".
Ragioni che spingono CGIL e CGD ad avanzare una proposta concreta ed immediata in quattro punti:
-
la riattivazione presso il Miur dell’Osservatorio Nazionale sui libri di testo;
-
tavolo di consultazione ed indirizzo volto a contenere i prezzi dei libri di testo, rappresentativo delle varie componenti interessate al problema (associazioni professionali; di genitori, di studenti, associazioni di editori e librai e rappresentanze sindacali) e non convocato dal 2001;
-
il potenziamento delle risorse per gli interventi a supporto del diritto allo studio;
-
il sostegno alle convenzioni tra scuole autonome, enti locali e associazioni della produzione e della distribuzione volte a diffondere l’adozione di kit scolastici “non consumistici” a prezzi contenuti, la formazione di biblioteche di classe e l’adozione di strumenti didattici alternativi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici