CGIL CISL UIL Scuola sul bando di corso concorso per Dirigenti Scolastici
Il 5 ottobre 2001 il Coordinamento unitario Cgil Cisl Uil Scuola, riunitosi a Roma con una rappresentanza nazionale di Presidi Incaricati delle tre Organizzazioni, ha esaminato la situazione del bando di corso concorso per Dirigenti Scolastici.
Il giorno 5 ottobre 2001 il Coordinamento unitario Cgil Cisl Uil Scuola dei Dirigenti Scolastici, riunitosi a Roma insieme con una rappresentanza nazionale di Presidi Incaricati delle tre Organizzazioni, ha esaminato la situazione relativa all'emanazione del bando di corso concorso per Dirigenti Scolastici.
La valutazione unanime ha riguardato innanzitutto la gravità dell'estremo ritardo con cui anche la nuova Amministrazione sta affrontando la questione dell'emanazione del bando.
Le scuole italiane, autonome ormai da tre anni, sono prive, per il 30 % circa del totale, di Dirigenti Scolastici a pieno titolo con conseguenze estremamente negative per la scuola pubblica e per il personale.
Il 12 settembre, nell'incontro fra il Ministro Moratti e i Segretari generali di CGIL CISL UIL Scuola SNALS, il Ministro su sollecitazione dei Sindacati, si era impegnato ad aprire un tavolo di confronto sull'argomento in tempi brevi.
Le Organizzazioni Sindacali il 20 settembre hanno spedito una lettera che ricordava tale impegno assunto pubblicamente dal Ministro e a cui non era seguita nessuna convocazione.
Il Coordinamento ha affrontato tuta la problematica del bando nelle sue varie articolazioni: la celerità dell'emanazione dello stesso per assicurare quanto più tempestivamente possibile alle scuole Dirigenti Scolastici qualificati; la necessità di rivedere la qualità dei titoli da valutare nella fase di preselezione, in particolare l'opportunità di far valere il possesso di laurea conseguita anche nell'ambito dei sette anni di servizio necessari alla partecipazione alla prima fase preselettiva; tempi e modi del concorso per i Presidi Incaricati che siano centrati sulla valorizzazione dell'esperienza, su di un percorso specifico e riservato nelle varie fasi e siano finalizzati alla salvaguardia del 50 % della riserva.
CGIL CISL UIL Scuola ritengono non più procrastinabile l'apertura del tavolo di confronto su questa materia come da impegni assunti personalmente dal Ministro nell'incontro del 12 settembre u.s.
Si rende necessaria a tal fine una iniziativa unitaria che ponga al centro dell'attenzione della scuola e dell'opinione pubblica tutta la problematica del reclutamento dei Dirigenti Scolastici come questione fondamentale per la qualità della scuola pubblica.
CGIL Scuola
Cisl Scuola
UIL Scuola
Roma, 10 ottobre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici