CCNL Aninsei 2002- 2005: rinnovato il secondo biennio economico 2004-2005
Le organizzazioni sindacali di CGIL – CISL –UIL e SNALS hanno raggiunto con l’ANINSEI un’intesa sul rinnovo della parte economica relativa al secondo biennio 2004-2005.
Le organizzazioni sindacali di CGIL – CISL –UIL e SNALS hanno raggiunto con l’ANINSEI, l’associazione padronale che rappresenta le scuole non statali laiche socio aggregato di Confindustria, un’intesa sul rinnovo della parte economica relativa al secondo biennio 2004-2005.
Sono interessati al rinnovo oltre sessantamila lavoratori – direttivi, docenti ed ata – in servizio presso non statali a gestione laica a gestione laica di ogni ordine e grado, curriculari e non curriculari, paritarie, parificate, pareggiate, autorizzate, con presa d’atto e meramente private inclusi gli asili nido.
L’accordo prevede che le retribuzioni tabellari ( stipendio base e contingenza ) di detto personale vengono incrementate a regime del 4,34%, ossia in termini percentuali superiori rispetto all’inflazione programmata prevista dal Governo per il biennio in questione che risulta essere del 3,2% ovvero dell’1,7% nel 2004 e dell’1,5% nel 2005. Una rivalutazione delle retribuzioni superiore quindi alla programmata di oltre un punto percentuale.
Gli aumenti sono suddivisi un due tranches di importo percentuale pari al 2,26% per il 2004 e pari al 2.12% per il 2005 erogati a partire dai rispettivi mesi di settembre.
Complessivamente il rinnovo della parte economica – primo e secondo biennio – del CCNL Aninsei 2002-2005, compresi gli aumenti derivanti dal salario di anzianità, produce a regime nell’intero quadriennio un incremento delle retribuzioni del personale pari al 12,02%.
In allegato il testo del verbale e le tabelle relative agli aumenti contrattuali.
Roma, 31 marzo 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici