CCNI Mobilità 2025/2028: ulteriori passi avanti nella trattativa
Ancora due incontri tra organizzazioni sindacali e ministero sul rinnovo del contratto sulla mobilità per la parte docente. Già definita la bozza relativa alla parte ATA.
Nelle giornate del 13 e 14 novembre 2024 è proseguita in modo serrato la trattativa sul rinnovo del CCNI mobilità per il triennio 2025/2028 e ci si avvia a chiudere una prima parte di testo concordato.
Mentre è già stata completata l’analisi della bozza riguardante il personale ATA continuano i lavori relativi al personale docente e ai docenti IRC anche se è stato preso in considerazione quasi tutto l’articolato.
Diverse le proposte presentate dalla FLC CGIL e dalle altre organizzazioni sindacali al tavolo: su alcune l’ufficio ha pienamente condiviso le posizioni mentre su altre si è riservato approfondimenti prima di esprimersi. Possono definirsi pressoché acquisiti tra gli avanzamenti contrattuali:
- il riconoscimento della precedenza in fase interprovinciale per l’assistenza da parte dei figli al genitore con disabilità;
- il riconoscimento della precedenza per fratelli e sorelle in assistenza anche se non conviventi;
- la possibilità di richiedere il passaggio di ruolo su posto di sostegno per i docenti in possesso della specializzazione anche se non abilitati per il grado di scuola richiesto;
- il riconoscimento dell’anno prestato con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo per il calcolo del quinquennio del docente assunto e confermato su posto di sostegno.
Resta aperto il confronto su altre materie quali, ad esempio, i vincoli di permanenza e l’ampliamento delle deroghe per la presentazione delle domande di mobilità, che ancora vedono una certa resistenza dell’amministrazione.
Da affrontare, infine, tutta la tematica relativa alle tabelle di valutazione.
Per la prossima settimana l’appuntamento è per il pomeriggio di martedì 19 novembre, con prosecuzione dei lavori per l’intera giornata di mercoledì 20 e la mattinata di giovedì 21 novembre 2024.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici