CCNI mobilità 2025-2028: conclusi i lavori per la parte ATA, prosegue il confronto per la sezione relativa al personale docente, personale educativo e IRC
Proseguito anche questa settimana il confronto tra organizzazioni sindacali e ministero sul rinnovo del contratto sulla mobilità
Anche negli incontri che si sono tenuti nelle giornate del 6 e 7 novembre 2024 per la prosecuzione dei lavori si è lavorato su due tavoli separati, dedicati rispettivamente al personale docente e a quello ATA, entrando nel dettaglio del rispettivo articolato.
In merito alla parte relativa al personale docente si è proceduto al confronto sull’articolato relativo a individuazione e trattamento dei perdenti posto per i vari gradi di scuola e alle varie sezioni su sostegno, scuole speciali e indirizzi didattici differenziati. Affrontate anche le sezioni dedicate alla mobilità degli insegnati di religione cattolica (IRC) e del personale educativo. Rinviate alla prossima settimana le tematiche relative a destinatari, vincoli e dimensionamento. L’amministrazione continua a mantenere una certa cautela sulle decisioni finali, pur accogliendo, fin qui e in linea di massima, le posizioni espresse dai sindacati
Per quanto riguarda la sezione dedicata al personale ATA la trattativa è proseguita sugli articoli riguardanti le fasi della mobilità dei Funzionari con Incarico Elevate Qualificazioni, il dimensionamento e le precedenze.
Sembra acquisita la possibilità di presentare domanda per più di una provincia anche per il personale ATA, salvo verifiche dei tempi di fattibilità di questa modifica procedurale dal punto di vista informatico.
Prevista una sezione specifica del CCNI per la mobilità dei Funzionari con Incarico Elevate Qualificazioni.
Su entrambi i tavoli è proseguito anche l’adeguamento degli articoli del CCNI sulla mobilità con le novità previste nel CCNL 2024.
Il prossimo incontro è stato fissato nella mattina di mercoledì 13 novembre: per il personale ATA dovrebbe coincidere con la conclusione dei lavori sull’articolato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici