CCNI mobilità 2025-2028: ancora una settimana di intensi lavori
Al termine dei tre incontri, rimangono sospesi alcuni punti, ma la trattativa si avvia alla conclusione
Si sono svolti nelle giornate del 19, 20 e 21 novembre 2024 ulteriori incontri tra parte pubblica e organizzazioni sindacali per il rinnovo del CCNI mobilità 2025-2028.
Prese in esame le tabelle per la mobilità volontaria, quella d’ufficio nonché la mobilità professionale. Si è aperto il confronto per l’aggiornamento di alcuni punteggi oltre alla richiesta dell’amministrazione di inserire l’adeguamento di quanto previsto da norme specifiche, come il ruolo del docente tutor e orientatore nel triennio della secondaria di II grado.
In quanto FLC CGIL, abbiamo espresso una posizione “di principio” molto netta in merito, sostenendo che la mobilità deve prevedere dei requisiti di attribuzione del punteggio su altri parametri, come gli anni di servizio e le esigenze familiari, e non certamente su funzioni professionali selettive e già riconosciute economicamente che nulla hanno a che fare con la necessità di cambiare sede di lavoro.
Analizzate, poi, le varie posizioni sull’art. 18 dedicato al dimensionamento delle istituzioni scolastiche: si cerca di arrivare a una proposta unica che semplifichi le diverse casistiche e regoli le procedure.
È stata anche esaminata con il Dipartimento dei Sistemi Informativi la fattibilità operativa riguardo le integrazioni contrattuali sin qui richieste.
La prossima settimana dovrebbe essere destinata al completamento della parte docente.
Ancora in alto mare il punto cruciale dei destinatari ovvero del superamento delle deroghe rispetto al vincolo triennale, che vede una richiesta unitaria di apertura di parte sindacale.
La trattativa riprenderà nel pomeriggio di martedì 26 novembre 2024 e sono già stati calendarizzati altri due incontri con la possibilità di procedere a oltranza nella giornata di giovedì 28 novembre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici