
Cattedre a 18 ore e pericolo di soprannumerarietà
Il Tribunale dell’Aquila, ha annullato un trasferimento d’ufficio disposto nei confronti di un docente, in violazione di quanto previsto dalla Finanziaria del 2003.


Il Tribunale dell’Aquila, con la sentenza che pubblichiamo in calce, ha annullato un trasferimento d’ufficio disposto nei confronti di un docente, in violazione di quanto previsto dalla Finanziaria del 2003.
La vertenza riguarda una docente che aveva proposto ricorso ex art. 700 c.p.c, al Giudice del Lavoro, avverso il proprio trasferimento, disposto d’ufficio, in quanto individuata, presso la scuola di titolarità, soprannumeraria in applicazione dell’art. 35 della L. 289/02 che prevedeva la riconduzione a 18 ore settimanali dell’orario di effettivo insegnamento per ciascuna cattedra.
Il giudice del Lavoro del Tribunale dell’Aquila aveva, dapprima rigettato la domanda cautelare ritenendo che non sussistesse per la ricorrente un grave pregiudizio, successivamente, però, dopo l’esame approfondito della questione, proprio della fase di merito, ha accolto il ricorso ed ha annullato il trasferimento della ricorrente, affermando che quanto disposto dalla normativa in questione vieta che si possano riempire le cattedre a 18 ore, se questa operazione comporta l’insorgenza di situazioni di soprannumerarietà tra docenti titolari di cattedre articolate nell’ambito di una sola sede.
Roma, 27 luglio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici