![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Carta docenti: in arrivo una riduzione della somma disponibile pro capite
Escludere il taglio ed estendere la carta a tutti i precari: è quanto chiede la FLC CGIL
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
La carta docenti, pari a 500 euro introdotta con la Legge 107/2015 per supportare l’aggiornamento professionale degli insegnanti, nell’a.s.2024/25 sarà ridotta a 425 euro.
Questo perché le risorse per finanziarla sono state impegnate per altre finalità così come dispone un provvedimento normativo (DL 36/2022) voluto dal precedente Ministro e non modificato dall’attuale.
Una parte delle risorse (19 mln di euro per il 2024 e 50 mln di euro per il 2025) saranno utilizzate per retribuire i docenti impegnati nelle attività di tutoraggio nei percorsi di formazione iniziale per l’accesso al ruolo dei futuri docenti.
Altri 40 mln di euro (che porterà la carta a meno di 400 euro) saranno utilizzati dal 2027 per finanziare i corsi di formazione per il “docente stabilmente incentivato”, un percorso selettivo e premiale rivolto ad un’esigua minoranza di docenti che riceverà un “premio” a seguito di valutazione positiva al termine di un percorso articolato in tre cicli triennali successivi.
Ne deriva che resterà sempre meno da spendere con la carta che in questi anni ha consentito ai docenti di partecipare ad attività di formazione ma anche di acquistare libri e testi utili per l’aggiornamento professionale, biglietti per musei, cinema e spettacoli dal vivo, oppure di potenziare gli strumenti digitali personali con l’acquisto di materiale hardware e software.
A ciò si aggiunga il fatto che già tanti docenti precari, a cui è stato riconosciuto il diritto alla carta anche a seguito di sentenza legale, ad oggi ancora non hanno riscosso alcun beneficio.
È così che si promuove il ruolo degli insegnanti, che si valorizzano professionalità e formazione, tagliando drasticamente le risorse a loro disposizione?
È questa una delle richieste che avanzeremo al Ministro dell’Istruzione in occasione dell’incontro programmato per il prossimo 2 ottobre 2024.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici