Bonus docenti: il nostro percorso di legalità
Una nota unitaria conferma l’orientamento sindacale per un utilizzo del bonus centrato sulla contrattazione e su di un percorso democratico di legalità, trasparenza, partecipazione.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, in merito al bonus docenti istituito dalla legge 107/15, contestualmente al confronto aperto col MIUR e nell’imminenza della comunicazione della quota spettante alle singole istituzioni scolastiche, confermano le linee di comportamento già annunciate ad agosto 2015 e sostenute in questi mesi in tutti i contesti politici e sindacali.
Leggi il documento unitario
I sindacati scuola ripropongono con chiarezza e nettezza un percorso basato sui valori della partecipazione, collegialità, condivisione, trasparenza, cooperazione. Di contro a quelli basati invece sulla competizione, sulla riduzione della democrazia, sull’espropriazione delle prerogative collegiali e della contrattazione.
I principi fondanti dell’articolato documento sono i seguenti:
- le attività e gli incarichi da retribuire col bonus non possono essere altri che quelli definiti dal collegio dei docenti;
- il comitato di Valutazione deve basare le sue scelte recependo quanto stabilito dal collegio;
- i criteri per la ripartizione del Bonus fra le attività e gli incarichi e per l’assegnazione dei compensi devono essere definiti in contrattazione di Istituto;
- in mancanza del rispetto di queste competenze del collegio e della contrattazione nel comitato di valutazione si dovrà operare solo per l’espressione del parere per la conferma in ruolo dei neoassunti;
- il comitato di Valutazione è organo collegiale perfetto;
- ogni organo deve agire nel rispetto e nei limiti delle proprie competenze;
- il bonus altro non è che salario accessorio e come tale va contrattato;
- la dirigenza scolastica, lungi dall’assumere vesti improprie di autorità salariale e didattica, agirà come vera dirigenza, non amministrativa, non burocratica, ma scolastica e in quanto tale posta alla direzione di una formazione sociale quale è l’istituzione scolastica.
Il documento si propone come linea di orientamento per tutti i soggetti e come proposta di un terreno di confronto e dialogo. Per questo argomenta le sue tesi, richiama la normativa, chiarisce come le norme che vengono talora richiamate a supporto di una gestione autoritaria ed extracontrattuale non trovino applicazione nel contesto scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici