Avvio corsi abilitanti a.a. 2024/25: Università e Istituzioni AFAM devono comunicare le proposte di accreditamento entro il 12 dicembre
Per la FLC CGIL è prioritario garantire l’accesso ai corsi ai vincitori dei concorsi PNRR che si devono abilitare e accreditare i corsi di classi di concorso che nel presente anno non sono state attivate
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha trasmesso alle istituzioni universitarie e AFAM le indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa dell’anno accademico 2024/25.
Le tipologie di percorsi da attivare:
a) Percorso abilitante di 60 CFU/CFA;
b) Percorso abilitante di 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso che hanno partecipato con il tre anni di servizio;
c) Percorso abilitante di 30 CFU/CFA per docenti precari con tre anni di servizio o partecipanti al concorso “straordinario bis”;
d) Percorso abilitante di 30 CFU/CFA di completamento per i vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito di 30 CFU/CFA;
e) Percorso abilitante di 36 CFU/CFA di completamento per i vincitori di concorso che hanno partecipato alla procedura con il requisito dei 24 CFU/CFA acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
Si potrà chiedere sia la conferma per i percorsi già accreditati nell’a.a. 2023/2024, che chiedere l’accreditamento per nuovi percorsi da attivare per l’anno accademico 2024/2025 per la prima volta.
Le proposte di accreditamento dei percorsi per l’a.a. 2024/2025 vanno inserite sull’apposita banca dati entro il 12 dicembre 2024.
Le attività formative potranno essere svolte telematicamente, in modalità sincrona, fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori.
La norma conferma anche per il prossimo ciclo di corsi abilitanti la riserva di posti a favore dei docenti che hanno svolto almeno 3 anni di servizio (di cui uno nella specifica classe di concorso) presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie nei cinque anni precedenti; di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73; dei titolari di contratti di docenza nell'ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, in relazione alla classe di concorso interessata.
I corsi da 30 CFU/CFA per il conseguimento di ulteriori abilitazioni possono essere erogati coerentemente all'offerta formativa accreditata dell'anno accademico 2023/2024. Eventuali percorsi formativi di questa tipologia non accreditati nell’anno accademico 2023/2024, potranno essere erogati solo previo accreditamento.
Come FLC CGIL abbiamo sollecitato in tutte le sedi l’attivazione dei corsi rivolti ai docenti neo assunti da concorso PNRR che devono conseguire l’abilitazione entro la fine dell’anno scolastico per poi avere l’assunzione a tempo indeterminato.
E’ inoltre importante e prioritario garantire l’attivazione dei corsi anche su quelle classi di concorso nelle quali nell’anno accademico 2023/24 i corsi non sono partiti.
Permane la forte criticità dei costi, alti e scaricati sulle spalle dei docenti che si devono abilitare, tema su cui la FLC CGIL si è sempre spesa, tanto che abbiamo proposto alle forze politiche un apposito emendamento per la Legge di Bilancio 2025.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici