Avviato il confronto per il concorso (24 mesi) degli ATA
primo confronto tra sindacati scuola e Miur .


Ieri si è svolto un primo confronto tra sindacati scuola e Miur . L'incontro ha avuto per oggetto la bozza di O.M. per l'indizione dei concorsi per soli titoli relativi al personale ATA (24 mesi).Il nuovo testo, ad eccezione di alcune modifiche del tutto marginali, coincide con quello della precedente Ordinanza Ministeriale n. 153/2001.Modifiche che ci lasciano del tutto insoddisfatti in quanto non risolvono alcuni dei problemi in materia di assunzioni che come sindacati scuola confederali avevamo precedentemente sollevato.Per quanto si sia consapevoli che la materia delle assunzioni non è oggetto di contrattazione in quanto "riserva di legge" ma di solo confronto fra le parti riteniamo che il testo di prossima emanazione non possa ricalcare in modo pedissequo quello della precedente O.M. ma che vada integrato in alcune sue parti e migliorato, anche per quel che riguarda la leggibilità.A questo proposito unitamente alla Cisl e alla Uil Scuola abbiamo chiesto alcune richieste che si possono sintetizzare nei seguenti punti:- predisposizione di un fac simile di domanda simile a quello allegato ai DM 75 e 150/2001- chiarezza circa la valutazione dei periodi di assenza parzialmente retribuiti come ad esempio l'astensione facoltativa pagata al 30% e dei giorni di assenza non retribuiti ma validi a tutti gli effetti come nel caso di adesione agli scioperi;- l'indicazione chiara (eliminando le attuali contraddizioni tra articoli e note alle tabelle di valutazione) che tutti i titoli di servizio e culturali possono essere oggetto di dichiarazionepersonale da parte del candidato;- la valutazione tra titoli culturali della patente europea informatica da considerare al pari degli attestati di addestramento professionale;- l'emanazione del bando di concorso anche per il profilo di collaboratore scolastico tecnico addetto all'azienda agraria;- la valutazione in misura intera dei servizi prestati con contratto di lavoro a part-time;- l'indicazione di un' unica data di scadenza su tutto il territorio nazionale per la pubblicazione delle graduatorie permanenti definitive.Il Miur ha preso "nota" delle nostre richieste e si è riservato di comunicarci in un prossimo incontro le proprie decisioni in merito.L'Ordinanza Ministeriale appena definita verrà inviata dal Miur alla Corte dei Conti per il visto di registrazione.Solo dopo l'avvenuto controllo da parte della Corte dei Conti, le Direzioni regionali potranno emanare il relativo bando che sarà unico per tutte le province della regione.
Roma, 16 aprile 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici