Una nota ministeriale proroga i contratti Ata. Un atto decisamente incompleto nell’attuale situazione
Possibile prorogare i contratti oltre il termine delle lezioni, ma nulla si dice sul prolungamento dei contratti Covid. Una nota decisamente al di sotto delle reali necessità dei bisogni delle scuole. Si impone la necessità di stabilizzare subito in diritto tutti i posti liberi in organico di fatto.


Il Ministero ha emanato la consueta nota annuale riguardante le proroghe delle supplenze temporanee del personale ATA, dopo il termine delle lezioni.
La circolare in questione ricalca sostanzialmente quelle emanate nei precedenti anni scolastici senza tenere però conto, come richiesto ripetutamente dalla FLC Cgil, dell’eccezionalità della situazione in cui si trovano le scuole per cui si rendono necessarie le proroghe anche dei cosiddetti contratti “Covid”.
Come FLC CGIL, continueremo ad esercitare la nostra iniziativa presso il Mi al fine di ottenere un rafforzamento dell’organico Ata insieme al superamento definitivo della inaccettabile differenza esistente tra la durata dei contratti a tempo determinato stipulati sui posti in organico di fatto (scadenza 30 giugno) e la durata di quelli stipulati in organico di diritto (termine al 31 agosto). Le scuole sono aperte 12 mesi l’anno e il personale Ata lavora a pieno ritmo anche durante i mesi di luglio e agosto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024