Sul sito di Accredia attivo il motore di ricerca per verificare la validità della CIAD. Migliaia di aspiranti raggirati
La FLC CGIL vince una battaglia di legalità e trasparenza. I corsi organizzati dall’associazione Proteo Fare Sapere garantiscono qualità e conformità delle certificazioni.
In più occasioni la FLC CGIL aveva segnalato al Ministero che venivano pubblicizzate certificazioni prive dei requisiti per la loro registrazione, a volte con vere e proprie manipolazioni del testo della dichiarazione congiunta n.5, allegata al CCNL del 18 gennaio 2024, in relazione all’art. 59, comma 10, ed all’Allegato A che stabilisce: “…per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.”.
Nei mesi scorsi diversi soggetti hanno però proposto, a pagamento, corsi di preparazione ad esami non controllati e registrati da soggetti riconosciuti da ACCREDIA e quindi palesemente privi della possibilità di registrazione da parte dello stesso Ente, come previsto dal CCNL “Istruzione e Ricerca”.
L’USR Marche, con una nota del 22 luglio, precisa alle scuole, impegnate nella valutazione delle numerosissime domande di terza fascia ATA presentate, che “L’accreditamento e la registrazione presso l’ente di accreditamento nazionale rappresentano pertanto, alla luce della normativa sopra citata, condizioni imprescindibili per la validità del titolo di accesso in esame. Conseguentemente, le certificazioni di alfabetizzazione digitali prodotte dagli aspiranti prive dei requisiti sopra citati non potranno essere prese in considerazione. Si invitano pertanto le scuole interessate alla valutazione del titolo di accesso in questione alla scrupolosa osservanza della presente nota.”.
Questa delicata operazione è adesso possibile grazie al motore di ricerca presente sul sito di ACCREDIA: inserendo il codice fiscale della candidata o del candidato oppure il numero della certificazione è possibile verificare la conformità della CIAD e la sua validità in modo inequivocabile.
Ma nel frattempo migliaia di lavoratrici e lavoratori sono stati danneggiati e ad oggi a coloro che hanno segnalato il problema, vengono proposti sconti per acquisire una certificazione valida. Insomma per chi “è stato truffato” oltre il danno anche la beffa di dover pagare ancora!
La FLC CGIL da tempo ha proposto alle iscritte e agli iscritti al sindacato, insieme a Proteo Fare Sapere, una modalità qualificata per acquisire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Le CIAD così conseguite sono assolutamente valide e tutelano pienamente le lavoratrici e i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26