
Selezione assistenti amministrativi per il gruppo di supporto al PNRR: le domande scadono il 30 agosto 2024
Il Ministero pubblica l’avviso rivolto al personale assistente amministrativo di ruolo. 5 i posti messi a bando


Con l’avviso 111730 del 13 agosto 2024 del direttore generale e coordinatore dell’unità di Missione PNRR, il Ministero dell’Istruzione ha bandito una nuova procedura per la selezione di assistenti amministrativi per posizioni di comando per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, presso il Ministero dell’istruzione e del merito – Unità di missione per il PNRR, a seguito di esaurimento della graduatoria compilata lo scorso anno ai sensi dell’Avviso pubblico 53715/22.
Alla procedura selettiva sono ammessi a partecipare gli assistenti amministrativi di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, che abbiano superato il periodo di prova.
Le domande di partecipazione possono essere presentate non oltre le ore 12.00 del 30 agosto 2024, unicamente tramite il sistema informativo POLIS Istanze online, utilizzando il modello previsto.
Per la sostituzione del personale assistente amministrativo utilizzato presso il Gruppo di supporto al PNRR, si provvede con supplenze annuali da conferire per la durata del comando ai sensi dell’articolo 47, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
Ricordiamo che il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, ha previsto:
- la costituzione del Gruppo di supporto alle scuole per condurre le attività di sostegno e di accompagnamento sui progetti in essere del PNRR e le contestuali operazioni di monitoraggio
- l’indizione di una procedura selettiva pubblica mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio, finalizzata a individuare, per 4 anni scolastici consecutivi, ovvero per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, 100 docenti e assistenti amministrativi da porre in posizione di comando presso l’Amministrazione centrale e presso gli Uffici scolastici regionali.
Il Gruppo di supporto alle scuole, unitamente alle équipe formative territoriali, assicura un costante accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione degli investimenti del PNRR, con il coordinamento funzionale dell’Unità di missione del PNRR.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)