
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Il MIM annuncia il taglio di 2.174 posti di collaboratori scolastici previsti dalla Legge di Bilancio 2025


Martedì 11 marzo 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha convocato le organizzazioni sindacali per fornire l’informativa riguardante due provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione della dotazione dell'organico del personale ATA e alla loro revisione, in previsione della nuova figura dell'operatore scolastico.
Il primo provvedimento, in attuazione della Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 828 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207), prevede il taglio di 2.174 posti nell'organico del personale ATA. I tagli riguarderanno esclusivamente il profilo professionale dei collaboratori scolastici e saranno attuati sulla scuola secondaria di secondo grado, in particolare sui licei. I restanti profili non saranno interessati dai tagli.
Il secondo provvedimento, in attuazione del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, comma 10, riguarda la revisione dell'organico del personale ATA in vista dell'introduzione della nuova figura dell'operatore scolastico, come previsto dal CCNL 2019/2021. L'introduzione di questo profilo è prevista a partire dal 1° settembre 2026, ma la sua attuazione è stata strutturata dal MIM operando i tagli previsti dal primo provvedimento. Inoltre, è stata prevista una dotazione organica di 308 funzionari per l'anno scolastico 2026/2027.
La posizione della FLC CGIL
La FLC CGIL ha dichiarato inaccettabile la riduzione degli organici e ha chiesto un aumento delle dotazioni per la nuova figura dei funzionari, proponendo di impiegare anche i fondi contrattuali finora non utilizzati per la revisione degli ordinamenti. Ha inoltre richiesto una revisione più attenta dei provvedimenti, che si deve basare su una pianificazione più equilibrata delle risorse e su un'attuazione di tutte le nuove figure professionali. Leggi il comunicato.
La prossima riunione è stata programmata per mercoledì 19 marzo 2025.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26