Personale ATA, mobilità professionale: sottoscritta la pre-intesa che proroga la validità delle graduatorie provinciali
L'intesa verrà ora inviata al Ministero della Funzione Pubblica e dell'Economia per l'autorizzazione alla sottoscrizione definitiva.


Il 14 giugno si era riaperto il confronto con il MIUR sulla mobilità professionale ATA.
Dopo un primo incontro interlocutorio per valutare le condizioni di riapertura della mobilità professionale sulla base dell'accordo sottoscritto a marzo 2009 si è finalmente raggiunto l'accordo e sottoscritto con il MIUR la pre-intesa che proroga la validità delle graduatorie della mobilità professionale del personale ATA definite per effetto dell'articolo 9 del CCNI del 3-12-2009 da utilizzare nel contesto del piano triennale per le assunzioni a tempo indeterminato.
Come abbiamo sempre sostenuto si tratta di un giusto riconoscimento per quei lavoratori che si sono sottoposti di recente a prove selettive e che per anni hanno garantito la funzionalità delle scuole svolgendo di fatto mansioni superiori al loro profilo e che ora possono occupare a pieno titolo liberando in molti casi posti per i precari come ad esempio gli Assistenti Amministrativi che svolgono le funzioni di DSGA . È da luglio 2009 che ci stiamo battendo per arrivare a questo riconoscimento.
Ricordiamo che la mobilità professionale è ininfluente ai fini delle immissioni in ruolo: il personale vincitore del concorso riservato lascia un posto libero che automaticamente viene aggiunto al contingente annuale per le immissioni in ruolo.
Abbiamo convinto l'Amministrazione che l'utilizzo di tali graduatorie oltre a rispondere ad un principio di corretto e pieno utilizzo delle risorse finanziarie già impegnate nelle procedure concorsuali espletate, salvaguarda l'interesse generale e collettivo dell'efficacia ed efficienza dell'azione didattica ed amministrativa delle istituzioni scolastiche in quanto come già ribadito il personale in questione svolge da anni le mansioni del ruolo superiore per il quale ha superato la prova selettiva della mobilità professionale.
Nei prossimi giorni la pre-intesa dovrà seguire tutto il nuovo e farraginoso iter previsto dal Decreto Legislativo 150/2009 e i tempi delle nuove procedure non rispettano quelli "scolastici" di " buon avvio del nuovo anno". Prima dell'introduzione delle norme del Decreto legislativo 150/2009 gli accordi di natura contrattuale avevano immediata efficacia e validità salvo rilievo da parte della Corte dei Conti che in questa vicenda non sono rilevabili per invarianza di spesa.
Tale intesa verrà ora inviata, correlata da una relazione tecnica predisposta dal MIUR, al Ministero della Funzione Pubblica e dell'Economia secondo quanto prevede il comma 2 dell'art. 40-bis del DLgs n. 165/01, modificato dal DLgs n. 150/09, per l'autorizzazione alla sottoscrizione definitiva.
Solleciteremo il MIUR affinché la procedura di vidimazione non subisca intoppi al fine di garantire l'interesse generale di buona amministrazione e del riconoscimento individuale di legittime aspettative che per una volta coincidono.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole