
Personale ATA: istruzioni per le assunzioni in ruolo 2024/2025
10.336 immessi in ruolo a fronte di oltre 30.000 posti liberi. I pesanti effetti del dimensionamento riducono le disponibilità per le progressioni verticali dei facenti funzioni a DSGA


Dopo l’informativa sindacale dell’8 luglio scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali le istruzioni operative relative alle assunzioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2024/2025.
Le disposizioni ministeriali sono contenute nella nota 124363 dell’11 agosto 2024, con la quale sono stati trasmessi
- il Decreto Ministeriale 172 del 9 agosto 2024, in corso di registrazione, con allegate tabelle
- il prospetto riepilogativo con la ripartizione suddivisa per regione, per provincia e per profilo del contingente di 10.336 autorizzato per l’assunzione in ruolo del personale ATA.
Il prospetto provinciale, come sottolinea lo stesso Ministero, è meramente indicativo. Infatti, sarà cura dei Direttori Generali Regionali l’eventuale riparto del contingente provinciale, tenuto conto delle reali esigenze riscontrate a livello territoriale.
Dalla nota ministeriale emerge con chiarezza quanto sia penalizzante, soprattutto per il profilo di funzionario ed Elevate qualificazioni DSGA, la norma sul dimensionamento della rete scolastica che la FLC CGIL, unica organizzazione sindacale che l’ha impugnata, rende impossibile conteggiare come disponibili le cosiddette scuole “derogate” (2,50%).
Per ulteriori approfondimenti e per le valutazioni politiche sulle immissioni in ruolo ATA si vedano il report dell’incontro Ministero/sindacati dell’8 luglio scorso e il comunicato della segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM