Personale ATA e 35 ore: la Corte di Appello di Torino riconosce il diritto alla riduzione dell’orario di lavoro settimanale
Importante vittoria della FLC CGIL di Torino nel ricorso promosso a tutela di una collaboratrice scolastica a cui il DS negava il diritto alla riduzione dell’orario
La Corte di Appello di Torino, come deciso all’udienza dello scorso 27 novembre 2024, ha affermato il diritto di una collaboratrice scolastica in servizio presso una scuola di Torino alla riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.
Il giudice ha riconosciuto che la riduzione di orario spetta al lavoratore ATA qualora ricorrano le condizioni indicate nell’articolo 55 del del CCNL 2006-2009 che è tuttora vigente.
Nel caso di specie la collaboratrice scolastica in servizio presso la scuola di Torino ha effettuato un’attività lavorativa articolata su due turni alternati dal lunedì al venerdì (dalle 7.00 alle 14.12 e dalle 10.18 alle 17.30) a copertura di un orario di servizio giornaliero della scuola di 10 ore e 30 minuti.
Secondo il giudice trova pertanto piena applicazione la previsione contrattuale di cui all’articolo 55 in quanto il diritto alla riduzione dell’orario a 35 ore settimanali va riconosciuto:
“in presenza di due ordini di presupposti:
- la soggezione dei singoli lavoratori a regimi di orario articolato su più turni o coinvolti in sistemi di orario implicanti significative oscillazioni degli orari individuali rispetto a quello ordinario e
- l’inerenza di tali orari a istituzioni scolastiche (…) con orario di servizio giornaliero superiore alle dieci ore per almeno 3 giorni a settimana;”
Risulta di conseguenza del tutto infondata la pretesa del Dirigente scolastico di negare la riduzione a 35 ore ritenendo di ricondurre la prestazione lavorativa del personale nella tipologia dell’orario di lavoro flessibile anziché dell’orario articolato su più turni.
In conclusione il giudice ha dichiarato il diritto della collaboratrice scolastica alla riduzione dell’orario settimanale, ha condannato il Dirigente a corrispondere l’indennità sostitutiva della riduzione di orario non fruita per gli anni pregressi, infine a rimborsare le spese legali di primo e secondo grado di giudizio.
Questa importante sentenza sancisce che l’istituto contrattuale relativo alla riduzione dell’orario settimanale a 35 ore è pienamente vigente, e che eventuali diverse interpretazioni vanno stigmatizzate e, se necessario, sanzionate in sede legale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26