Organici scuola 2016/2017: personale ATA, emanata la circolare MIUR che conferma solo 5.182 posti nell’organico di fatto
Per la FLC CGIL continua la politica di scempio sul personale ATA. Con questi numeri ci sarà una situazione esplosiva nelle scuole all’avvio dell’anno scolastico.


Il 3 agosto 2016 il MIUR ha emanato la nota 21353 del 3 agosto 2016 sull’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto del personale ATA per l'anno scolastico 2016/2017.
Con questa nota il Ministero conferma nei numeri e nei contenuti quanto già annunciato in fase d’informativa e ribadito anche nell’incontro politico dal Sottosegretario Faraone.
Sono solo 5.182 i posti autorizzati sul fatto che dovrebbero servire per garantire alle scuole il loro pieno funzionamento.
La FLC CGIL aveva chiesto il reintegro di tutti i posti dati l’anno scorso (9.078), che sono appena sufficienti ad assicurare l’apertura delle scuole, a fronte di un aumento degli alunni e dei carichi di lavoro delle segreterie dovuto alla legge 107/2015.
Questa mancata conferma si ripercuoterà inevitabilmente sulla pianificazione generale dei servizi scolastici e sulla didattica, compromettendo non solo la gestione del personale, ma anche la tenuta stessa dei servizi essenziali, quali la sicurezza, la vigilanza, l'assistenza agli alunni disabili, la continuità dell’azione amministrativa.
Per noi serve ancora molto altro per permettere alla scuola di poter funzionare!
Si riscontra ancora una volta la superficialità e la miopia dell’Amministrazione che, come al solito, banalizza la situazione, così come dimostrano anche le vicende di questi giorni sulla mobilità del personale docente.
D’altra parte l’apparato politico è interessato soltanto al contenimento della spesa senza curarsi delle persone che lavorano e del funzionamento del pubblico servizio.
Continueremo a tutti i livelli la nostra la battaglia per il ripristino e il reintegro dei posti tagliati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022