Organici scuola 2013-2014: personale ATA, adeguamento alle situazioni di fatto
Il MIUR trasmette la nota, comunicando l’apertura delle funzioni a SIDI per rilevare il numero dei posti dei DSGA da attivare per gli abbinamenti. La FLC chiede organici funzionali in tutte le scuole.


Il MIUR ha emanato in data 2 agosto la nota 7997 diretta agli USR, riguardante l’apertura delle funzioni, a partire dal 5 agosto, per la trasmissione al sistema informativo di eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto.
La nota ribadisce le modalità indicate nella circolare del Dipartimento per l’istruzione n.18 del 4 luglio scorso.
Per quanto riguarda la gestione dei posti dei DSGA per gli abbinamenti può essere attivato un numero di posti inderogabilmente non superiore a quello dell’a.s. 2012/2013. La compensazione e l’eventuale attivazione di ulteriori posti devono essere oggetto di apposito, motivato provvedimento, da emanare e trasmettere alla Direzione Generale del MIUR entro il 26 agosto.
Il prospetto allegato alla nota concerne sia i posti di DSGA nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, sia quelli di assistente tecnico accantonati in presenza di insegnanti tecnico-pratici in esubero.
Il MIUR richiama, infine, alla necessità che il numero di posti attivato risulti assolutamente concordante con quello comunicato al Sistema informativo e quello indicato nel decreto.
Le nostre valutazioni
L’adeguamento alle situazioni di fatto deve essere coerente con le esigenze primarie segnalate dalle scuole (vigilanza, sicurezza, accoglienza, assistenza nei laboratori).
Inoltre mentre si procede con la rilevazione per gli abbinamenti ancora non è stato emanato l’atto di indirizzo per la determinazione del compenso al DSGA su scuola data in reggenza.
La FLC CGIL ancora una volta ribadisce la sua ferma posizione su questo:
- le scuole autonome anche se sottodimensionate hanno diritto ad un DSGA in pianta stabile
- l’incarico di “reggenza” deve essere conferito su base volontaria
- il lavoro in più di chi gestisce due scuole deve essere pagato
Queste distorsioni si potrebbero eliminare se il MIUR accettasse di discutere con il sindacato dell’organico funzionale in ogni scuola.
Queste rivendicazioni sono alla base della nostra mobilitazione a sostegno della qualità del servizio e della dignità del lavoro di assistenti, collaboratori e DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
- Note ministeriali Nota 120 del 9 gennaio 2023 - Cessazione dal servizio personale AFAM anno accademico 2023/2024