
Personale ATA, mobilità professionale: lettera unitaria al Ministro Profumo
Le organizzazioni sindacali della scuola chiedono l'intervento del Ministro per garantire l'attuazione dell'intesa


A seguito dell'incontro del 20 dicembre, i sindacati rappresentativi della scuola hanno concordato di inviare al Ministro Profumo una richiesta di intervento per sbloccare la situazione e garantire l’attuazione dell'intesa sulla mobilità così da permettere il completamento delle assunzioni.
Alla lettera, disponibile di seguito, è associato un articolato documento che evidenzia la validità dell'intesa del 14 luglio 2011 e confuta i rilievi mossi dal Ministero dell'Economia e dal Ministero della Funzione Pubblica.
Prof. Francesco Profumo
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
Dr. Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto MIUR
Dr. Luciano Chiappetta
Direzione Generale del Personale Scolastico MIUR
viale Trastevere, 76/a - 00153 ROMA
Oggetto: Mobilità professionale ATA
I rilievi mossi dal MEF e dalla FP alla pre-intesa sulla mobilità del personale Ata della scuola sono a nostro parere infondati, come spieghiamo più approfonditamente nel documento
allegato. L'accordo è stato fatto nel pieno rispetto della normativa vigente e delle compatibilità finanziarie, come lo stesso MEF riconosce.
Il passaggio ai profili superiori è previsto dal CCNL vigente e si è realizzato attraverso un percorso fortemente selettivo che ha creato nel personale legittime aspettative (è anche il riconoscimento di uno stato di fatto per i lavoratori che da molti anni svolgono le funzioni superiori, ad esempio assistenti amministrativi con incarico di Direttore dei servizi generali e amministrativi) e nelle scuole l’esigenza di veder realizzata la necessaria continuità organizzativa.
Le modalità di reclutamento e di passaggio ad altra area sono rispettose della particolare normativa che riguarda la scuola e che si caratterizza con una specificità non prevista per altri comparti della pubblica amministrazione. Il decreto 150/09 non ha modificato tali disposizioni. Chiediamo un tempestivo intervento per superare i rilievi mossi e garantire l’attuazione
dell'intesa sulla mobilità così da permettere il completamento delle assunzioni così come già definite nei decreti ministeriali.
Roma, 21 dicembre 2011
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL SCUOLA Francesco Scrima |
UIL SCUOLA Massimo Di Menna |
SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26