Indennità DSGA reggenti: sottoscritto il CCNL all’Aran
Arriva dopo quasi tre anni l’atteso riconoscimento economico ai DSGA. 214 euro lordi mensili per “reggere” una scuola autonoma in aggiunta a quella di servizio.


Oggi 10 novembre 2014 è stato sottoscritto in via definitiva all’Aran il CCNL per il riconoscimento ai DSGA dell’indennità mensile di reggenza.
I DSGA interessati possono ricevere quanto loro spettante per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, che ammonta ad euro 214,00 mensili lordi (corrisposta per dodici mensilità). Tale indennità è omnicomprensiva, per cui non si può corrispondere in via aggiuntiva anche l’indennità di direzione parte fissa riferita alle scuole sottodimensionate, fermo restando che la parte variabile è a carico del Fondo per l’Istituzione scolastica medesima. Con ulteriore sessione negoziale gli effetti dell’Accordo sottoscritto in data odierna potranno essere estesi anche ai successivi anni scolastici.
La FLC CGIL aveva ripetutamente sollecitato il Ministero ad avviare la sequenza negoziale, per poter arrivare alla definizione della questione, che ha visto i DSGA impegnati per oltre due anni al fine di assicurare stabilità di direzione alle scuole sottodimensionate, per effetto della Spending Review.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023