Incontro al Miur il 7 maggio su mobilità professionale e organici ATA
Le costanti pressioni della FLC costringono il Miur a convocare una riunione specifica sul personale ATA. Basta tagli e vessazioni, si al rispetto e alla dignità del lavoro.


Il 7 maggio si discuterà di mobilità professionale, di organici ATA e del nuovo organico dei Dsga a seguito del dimensionamento.
Si tratta di questioni molto importanti che attengono sia ai livelli occupazionali delle persone sia alla qualità del servizio, messo a dura prova dalla follia dei tagli e del dimensionamento imposti dalla Gelmini.
In occasione del suddetto incontro ribadiremo le nostre posizioni e chiederemo soluzioni concrete a favore della stabilità del lavoro e della qualità del servizio.
In quanto alla mobilità professionale chiederemo il pieno rispetto del contingente assegnato dal Decreto Interministeriale dello scorso agosto. Si tratta di una risposta doverosa nei confronti di chi lavora e si assume le responsabilità.
Ci opporremo a qualsiasi ulteriore taglio di organico. Il personale ATA non ne può più di subire continue vessazioni (aumenti dei carichi di lavoro, molestie burocratiche, blocco dei contratti e degli scatti di anzianità) e tagli, da parte di chi non conosce la realtà scolastica e la delicatezza dei compiti che quotidianamente questo personale svolge nelle segreterie, nei laboratori, nei confronti degli studenti.
Fatti questi che sembrano sfuggire anche all’attuale Governo. Basti pensare ai DDL sulla riforma degli Organi collegiali, ora in discussione in Parlamento, che nega la rappresentanza a oltre 200.000 ATA, escludendoli dalla partecipazione al governo della scuola. Invece, il punto di vista di Dsga, assistenti e collaboratori è una risorsa importante perché contribuisce a migliorare tutta la gestione della scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2390 del 17 novembre 2023 - Approvazione graduatoria nazionale procedura assunzionale ex LSU e appalti storici