Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, elevate qualifiche DSGA e facenti funzioni al centro del confronto
Finalmente si entra nel merito di questioni cruciali. La FLC CGIL ha chiesto una calendarizzazione più stretta degli incontri.


Il 17 novembre 2022 è ripresa la trattativa all’ARAN sul settore ATA, dopo la sottoscrizione della parte economica dell’Ipotesi di CCNL per il triennio 2019-2021 del comparto “Istruzione e Ricerca”, avvenuta lo scorso 11 novembre.
Scuola: anticipo aumenti stipendi e arretrati
Filo diretto sul contratto
Nel corso dell’incontro l’ARAN ha posto in discussione due questioni concrete costantemente segnalate dal nostro sindacato come importanti e meritevoli di una soddisfacente soluzione attraverso gli strumenti contrattuali a disposizione: la valorizzazione dei DSGA e dei facenti funzioni.
La proposta dell’ARAN
L’ARAN ha proposto una soluzione analoga a quella già utilizzata nel contratto delle funzioni locali che ha previsto l’area dei funzionari e delle elevate qualifiche. In questa area:
- gli attuali DSGA assumerebbero tramite incarico a tempo indeterminato l’elevata qualifica
- i facenti funzione, tramite un concorso riservato, acquisirebbero la qualifica di funzionari con la possibilità di ottenere l’incarico come DSGA.
Il nostro commento
Abbiamo constatato con favore il fatto che, dopo l’Intesa politica dell’11 novembre scorso, che ha portato alla sottoscrizione della parte economica del contratto, si affrontino i temi concreti con l’intento di chiudere quanto prima anche la parte normativa.
Consideriamo inoltre un buon punto di partenza il modello delle funzioni locali per portare i DSGA alle alte qualifiche. Abbiamo però evidenziato la necessità di adattarlo al contesto scolastico, apportando le necessarie variazioni, anche per dare uno sbocco professionale agli assistenti amministrativi che provengono dall’area B e che per più anni hanno svolto l’incarico di DSGA in assenza di titolo di studio specifico.
Abbiamo inoltre sottolineato la necessità di procedere alla revisione dell’attuale profilo del DSGA, alle regole per la sua sostituzione, all’incremento dell’indennità parte variabile e al finanziamento dell’indennità di reggenza.
Infine, abbiamo chiesto una calendarizzazione degli incontri per chiudere la parte ordinamentale dei DSGA e proseguire più speditamente alla revisione dei restanti profili ATA.
Prossimo incontro
La trattativa è stata aggiornata a giovedì 1° dicembre, alle ore 14.30.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024