
Concorso riservato ai Facenti funzione DSGA con titolo di studio: il MI ha avviato il monitoraggio
Dietro sollecitazione della FLC CGIL, il Ministero ha avviato la rilevazione per individuare la platea dei partecipanti e fa seguito all’altra, da noi già richiesta, per verificare il numero dei facenti funzione senza titolo.


Il Ministero, con la nota 4312 del 28 ottobre 2022 indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, ha avviato una rilevazione per la procedura selettiva rivolta alla progressione all’area D per il profilo professionale di Direttore dei servizi generali e amministrativi, ai sensi dell’art. l’art. 2, comma 6, della legge 159/2019.
Tale monitoraggio è finalizzato alla definizione della platea dei partecipanti alla suddetta procedura per individuare il numero di Assistenti amministrativi di ruolo in possesso di titolo di studio valido per l’accesso al profilo che, dall’a.s. 2011/2012, abbiano svolto le funzioni di DSGA per almeno tre interi anni scolastici.
La rilevazione si concluderà il 20 novembre prossimo.
La FLC CGIL aveva sollecitato da tempo l’Amministrazione a calcolare l’ammontare dei partecipanti per valutare quanti posti mettere a bando, in previsione del concorso riservato ai facenti funzione con laurea specifica.
Il monitoraggio non specifica la data ma, per quanto ci riguarda, resta fermo il possesso dei tre anni interi entro la data di scadenza del bando, che dovrebbe essere di prossima emanazione.
Quest'ultimo monitoraggio fa seguito all’altro, già richiesto dalla FLC CGIL al MI, relativo al numero dei facenti funzione senza titolo specifico, che sono in totale 1.309.
Questo tema è per noi di primaria importanza, data la situazione tragica in cui versano le scuole per l’alto numero di posti scoperti su questo profilo apicale. Pertanto, continua il nostro impegno al fine di coprire tutti i posti liberi con l’emanazione del concorso ordinario e riservato insieme alle progressioni da B a D, quale soluzione contrattuale da definire al tavolo ARAN per i facenti funzione senza titolo.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno