Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
Le domande per 1.435 posti da Funzionario Elevate Qualificazioni potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025
I punti salienti del bando
Il concorso è bandito per la copertura di 1.435 posti per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione che risulteranno vacanti.
Si può presentare domanda per una sola regione, unicamente in modalità telematica sul portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it.
Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è il 15 gennaio 2025.
BANDO DI CONCORSO |
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO |
Chi può presentare domanda
Possono partecipare al concorso coloro che, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, sono in possesso della laurea specifica, come previsto dall’allegato A del Decreto Direttoriale (D.D.) n. 3122 del 12 dicembre 2024.
Procedure previste dal bando
Le procedure concorsuali prevedono una prova scritta ed una prova orale e la valutazione dei titoli posseduti.
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Coloro che hanno presentato istanza di partecipazione al concorso, sono ammessi a sostenere la prova scritta computer-based e unica per tutto il territorio nazionale:
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti (la durata complessiva della prova scritta è pari a 120 minuti), con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B del D.D. n. 3122 del 12 dicembre 2024.
Alla prova orale sono ammessi coloro che hanno superato la prova scritta con un punteggio di almeno 42/60.
La prova orale consiste in:
a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B del D.D. n. 3122 del 12 dicembre 2024;
b) una prova di conoscenza degli strumenti informatici;
c) una prova di lingua inglese.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.
Le graduatorie finali di merito, compilate su base regionale, sono utilizzate annualmente ai fini dell’assunzione nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione e restano in vigore sino all’esaurimento dei vincitori.
La nostra posizione
L’amministrazione, pur condividendo molte delle nostre richieste in merito ai contenuti delle prove e alla valutazione dei servizi, non ne ha tenuto conto, compresa la permanenza del vincolo triennale, alla luce del regolamento.
In allegato il bando con tutti gli allegati e la nostra scheda di approfondimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26