Blocco sistema informativo. Impossibile procedere con le istanze online del personale ATA
La FLC CGIL interviene presso il Capo dipartimento del personale e ottiene l’impegno del Miur al ripristino tempestivo delle funzioni SIDI. L’esasperazione delle segreterie.
Il sistema informativo delle scuole funziona a singhiozzo e questo rende impossibile il regolare svolgimento delle procedure provocando l’esasperazione delle segreterie costrette a mettere mano continuamente allo stesso lavoro senza riuscire a portarlo in fondo. Un vero tormento anche per gli interessati che in questo momento sono alle prese con la compilazione del Modello D3 su istanze on line. Il sistema va a singhiozzo e anche quando si entra spesso non si riesce a concludere l'operazione perchè scade la sessione. Questo malfunzionamento si sta protraendo ormai da circa un mese. Le scuole denunciano di aver più volte segnalato il problema al service desk, ma la risposta che ricevono non le aiuta perché si rinvia a un problema a livello nazionale. Tale situazione comporta enormi problemi sulla gestione di questioni fondamentali per la vita quotidiana delle scuole come ad esempio:
- l'inserimento dei contratti di lavoro;
- il pagamento tramite il Sicoge;
- la rilevazione degli scioperi e delle assenze;
- la gestione del bilancio e degli alunni, ecc.
In queste condizioni è impossibile rispettare le scadenze imposte dallo stesso Miur che, nell’assoluta indifferenza, non si sente neanche in dovere di pubblicare un messaggio per informare gli operatori di quanto sta succedendo. Un comportamento da irresponsabili che denota una mancanza di rispetto per utenza e segreterie.
Questa in estrema sintesi la denuncia che abbiamo appena fatto al Capo Dipartimento, dott. Luciano Chiappetta, ottenendo l’impegno dell’alta dirigenza amministrativa del Miur a ripristinare quanto prima la funzionalità del sistema.
Vi terremo informati della situazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26