ATA/ITP ex enti locali: il 7 maggio la consegna delle firme per richiedere l’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006
Una delegazione di lavoratori ATA/ITP, insieme alle Segreterie nazionali FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola, consegnerà al MPI le migliaia di firme raccolte a sostegno della petizione che richiede al Governo l’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006 per ristabilire il diritto al riconoscimento dei servizi prestati.


PETIZIONE ATA/ITP EX ENTI LOCALI
FLC CGIL, CISL SCUOLA E UIL SCUOLA CONSEGNANO LE FIRME RACCOLTE
COMUNICATO UNITARIO DELLE SEGRETERIE NAZIONALI
Il giorno 7 maggio le Segreterie nazionali FLC Cgil, CISL Scuola e UIL scuola, insieme ad una delegazione di lavoratori, consegneranno al Ministero della P.I. la petizione, sottoscritta dal personale ATA ed ITP ex Enti Locali transitato allo Stato con la L. 124/99, che richiede al Ministro e al Governo l’assunzione di un preciso impegno, anche legislativo, per il riconoscimento ai fini della carriera dell’anzianità maturata negli Enti di provenienza.
Con una norma approvata nella precedente legislatura, il comma 218 dell’art. 1 della Finanziaria 2006, si è tentato di cancellare le pronunce della Corte di Cassazione espresse a favore dei ricorsi presentati dal personale ATA/ITP per ottenere il riconoscimento dei servizi prestati negli Enti di provenienza.
Ciò nonostante FLC Cgil, CISL Scuola e UIL scuola hanno continuato la vertenza legale sollevando l’eccezione d’incostituzionalità del suddetto comma 218. Eccezione che molti giudici hanno accolto rimettendo i ricorsi alla Corte Costituzionale per il giudizio definitivo.
Dopo la consegna al MPI la petizione e le firme raccolte saranno inviate anche ai Presidenti delle commissioni Istruzione di Camera e Senato per sollecitare un analogo impegno dei gruppi parlamentari.
Roma, 3 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici