ATA ex Enti locali: anche il Tribunale di Oristano rinvia alla Corte Costituzionale il ricorso per l’anzianità
Ad Oristano, la FLC Cgil ottiene il rinvio alla Corte Costituzionale del ricorso di un folto gruppo di lavoratori transitati dagli Enti Locali per il riconoscimento dell’anzianità maturata prima del passaggio allo Stato.


Secondo il Tribunale di Oristano, il comma 218 della Finanziaria 2006 approvato dal governo Berlusconi, “nell’interpretare” l’art. 8, c. 2, della L.124/99 ha violato alcuni principi costituzionali.
In modo particolare:
· il principio di ragionevolezza e uguaglianza previsto dall’art. 3;
· l’invasione della sfera riservata al potere giudiziario, artt. 101, 103 e 104.
Le ampie argomentazioni del Giudice, la sentenza è di 11 pagine, concludono per “la non manifesta infondatezza e la rilevanza della questione di legittimità del comma 218, della legge 23.12.2005 n. 266, sollevata da parte ricorrente e, per l’effetto, sospende i giudizi in corso e dispone mediante la presente ordinanza, l’immediata rimessione degli atti alla Corte Costituzionale.”
La decisione del Giudice di Oristano, si aggiunge alle precedenti di altri Tribunali che hanno ritenuto il comma 218 della legge finanziaria 2006 illegittimo sotto il profilo costituzionale.
Il rinvio alla Corte Costituzionale deciso da più tribunali conferma la fondatezza della denuncia della FLC Cgil del sopruso consumato a danno dei lavoratori dal governo Berlusconi al momento dell’approvazione della finanziaria.
Nei prossimi giorni pubblicheremo il testo integrale della sentenza emessa il 5 Maggio 2005 (R. G. n ° 11297/05).
Roma, 30 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici