Ata Enti Locali: I.I.S. più alta
Dal mese prossimo e gli arretrati maturati dal 1 gennaio 2000.


Una parte del personale ATA transitato dagli EE.LL.,al momento del passaggio percepiva una Indennità Integrativa speciale (I.I.S.) più elevata di quella della corrispondente qualifica del comparto scuola.
L'accordo Aran del 20.7.2000 all'art. 3 aveva previsto in modo esplicito il mantenimento di tale indennità.Gli inquadramenti predisposti dalle scuole e regolarmente vistati dalle Ragionerie Provinciali dello Stato prevedevano l'applicazione dell'I.I.S. più vantaggiosa,ma le Direzioni Provinciali del Tesoro non per motivi tecnici non davano corso a tale applicazione. Oggi, dopo numerose proteste e sollecitazioni fatte dalla Cgil Scuola, apprendiamo che i problemi tecnici che si frapponevano al riconoscimento di questo diritto sarebbero stati risolti.Il Miur, ci fa sapere di aver concordato con il Ministero delle Economia e delle Finanze la modifica del sistema meccanografico che, contrariamente a quanto stabilito dall'accordo, e recepito dagli inquadramenti degli interessati attribuiva in misura fissa l'I.I.S. in base alla qualifica rivestita.Il personale dovrebbe quindi percepire il maggiore importo già dal mese prossimo e gli arretrati maturati dal 1 gennaio 2000.Si chiude così un contenzioso aperto nei confronti delle Direzioni provinciali del Tesoro e durato più di due anni. Ogni commento sull'efficienza del sistema informatico che gestisce le retribuzioni del personale della scuola ci sembra superfluo.
Roma 23 ottobre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici