
Ata Enti Locali: I.I.S. più alta
Dal mese prossimo e gli arretrati maturati dal 1 gennaio 2000.


Una parte del personale ATA transitato dagli EE.LL.,al momento del passaggio percepiva una Indennità Integrativa speciale (I.I.S.) più elevata di quella della corrispondente qualifica del comparto scuola.
L'accordo Aran del 20.7.2000 all'art. 3 aveva previsto in modo esplicito il mantenimento di tale indennità.Gli inquadramenti predisposti dalle scuole e regolarmente vistati dalle Ragionerie Provinciali dello Stato prevedevano l'applicazione dell'I.I.S. più vantaggiosa,ma le Direzioni Provinciali del Tesoro non per motivi tecnici non davano corso a tale applicazione. Oggi, dopo numerose proteste e sollecitazioni fatte dalla Cgil Scuola, apprendiamo che i problemi tecnici che si frapponevano al riconoscimento di questo diritto sarebbero stati risolti.Il Miur, ci fa sapere di aver concordato con il Ministero delle Economia e delle Finanze la modifica del sistema meccanografico che, contrariamente a quanto stabilito dall'accordo, e recepito dagli inquadramenti degli interessati attribuiva in misura fissa l'I.I.S. in base alla qualifica rivestita.Il personale dovrebbe quindi percepire il maggiore importo già dal mese prossimo e gli arretrati maturati dal 1 gennaio 2000.Si chiude così un contenzioso aperto nei confronti delle Direzioni provinciali del Tesoro e durato più di due anni. Ogni commento sull'efficienza del sistema informatico che gestisce le retribuzioni del personale della scuola ci sembra superfluo.
Roma 23 ottobre 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici