ATA e ITP ex Enti locali. La disponibilità della Commissione cultura
La Commissione cultura della Camera favorevole all’abrogazione del comma 218 dopo il successo del presidio.
Una brezza positiva ha spirato ieri sul presidio dei lavoratori Ata e Itp ex Enti locali davanti a Montecitorio dove si sta votando la legge finanziaria.
Una delegazione di lavoratori e dei sindacati FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola è stata ricevuta dal Presidente Folena, dalla Vicepresidente Sasso e dai deputati De Simone, Ghizzone e Licausi.
Folena ha comunicato che la Commissione ha già dato parere favorevole all’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006.
Una notizia che è motivo di soddisfazione per questi lavoratori che però da anni ricevono garanzie poi smentite dai fatti. Quindi la speranza è che questa sia la volta buona. Al presidio hanno partecipato centinaia di lavoratori con delegazioni provenienti da tutte le regioni.
Il presidio è stato un successo sia per la partecipazione che per il risultato ottenuto, ma la mobilitazione non si ferma qui, perché c’è ancora da superare lo scoglio della Commissione Bilancio che la prossima settimana dovrà dichiarare la compatibilità finanziaria dell’emendamento di abrogazione del 218. Anche in quell’occasione sindacati e lavoratori non mancheranno di far sentire la loro voce, con la richiesta di essere ricevuti per un’audizione.
Roma, 30 novembre 2007
_____________________
Testo dell’emendamento approvato dalla Commissione cultura della Camera
AC 3256
Emendamento
Art. 94
Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:
"5-bis. Il personale degli enti locali trasferito nei ruoli del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) statale, ai sensidella legge 3 maggio 1999, n. 124 è inquadrato nelle qualifiche funzionali e nei profili professionali dei corrispondenti ruoli statali, sulla base dell'anzianità maturata nell'ente locale di provenienza, con decorrenza 1° gennaio 2008. L'articolo 1, comma 218, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, è abrogato.
Conseguentemente, alla Tabella A, voce “Ministero dell'Economia e delle Finanze” apportare le seguenti variazioni:
2008: -60.000
2009: -60.000
2010: -60.000
FOLENA, SASSO ....
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici