Assunzioni in ruolo nella scuola: nessun dato sulle nomine e sugli accantonamenti e, senza indicazioni univoche, regna la confusione
Sicuramente "persi" molti posti in ruolo


Si è tenuto oggi alle 10.30 presso il Miur l’incontro, richiesto dalla FLC CGIL, con le organizzazioni sindacali sui temi relativi alle immissioni in ruolo e sugli inidonei.
L’incontro avvenuto nell’ultimo giorno utile per le immissione in ruolo, ha confermato quanto la FLC CGIL aveva denunciato da tempo. In mancanza di indicazioni univoche e precise nei territori si registra una situazione di caos che comporterà ulteriori difficoltà e alimenterà a dismisura il contenzioso.
Non sono state fornite cifre relativamente alle operazioni di accantonamento dei posti e non sono stati forniti dati precisi rispetto all’utilizzo (a macchia di leopardo) delle surroghe e dei posti part time. Appare comunque evidente, anche dai dati parziali, che alla fine delle operazioni andranno "perse" molte delle 66.300 immissioni in ruolo previste.
Così i conti non tornano e, come la FLC aveva denunciato si prepara un'ulteriore rapina ai danni dei lavoratori della scuola dopo che il Governo, utilizzando l'accordo firmato dalle altre organizzazioni sindcali, ha "scippato" il gradone ai neo immessi in ruolo. Altro che invarianza di spesa, qui il Governo fa cassa sulle spalle dei lavoratori precari.
La FLC CGIL ha ribadito :
- l’assoluta contrarietà all'accantonamento dei posti per coloro che hanno ricorsi pendenti
- la richiesta del totale ripristino delle surroghe in caso di assunzione di personale già di ruolo (come si è sempre fatto)
- di sospendere tutte le procedure già messe in atto per gli inidonei e il rinvio di un anno delle operazioni con la contestuale utilizzazione, a partire da subito, delle quote accantonate per le immissioni in ruolo
- l’utilizzo per le attuali immissioni in ruolo dei 450 posti accantonati per il concorso ordinario dei DSGA che ancora non è stato bandito e che, comunque, erano già stati considerati sul contingente ATA del 2008/2009.
Infine la FLC ha chiesto che tutti i posti ancora da coprire alla data del 31 agosto siano comunque resi disponibili nei giorni successivi per assunzioni sia giuridiche che economiche in quanto si tratta di "code" di procedure attivate entro la data stabilita.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici