Assunzioni in ruolo nella scuola: definita la ripartizione dei 33.380 posti
Disponibili le tabelle analitiche per provincia, insegnamento/profilo. Garantita una distribuzione proporzionale ai posti vacanti. Resta la nostra richiesta di assunzione su tutti i posti liberi.


Nell'incontro del 7 agosto 2014 al Ministero, è stata illustrata la situazione delle autorizzazioni per le immissioni in ruolo e la ripartizione del contingente per il personale docente e ATA. Nella stessa giornata sono state pubblicate anche le note ministeriali con le istruzioni operative per il personale docente e ATA, necessarie per effettuare le assunzioni in ruolo.
È stata confermata l'autorizzazione per 33.380 assunzioni a tempo indeterminato.
Tabelle analitiche docenti e ATA.
I 28.781 posti per i docenti e gli educatori sono così ripartiti:
Posti comuni | Posti di sostegno | |
Infanzia | 2.341 | 1.202 |
Primaria | 3.630 | 4.740 |
Secondaria di I grado | 4.999 | 4.020 |
Secondaria di II grado | 4.255 | 3.380 |
Personale educativo | 82 | |
Totale nomine docenti ed educativi | 15.307 | 13.342 |
Ulteriori 132 posti sono destinati al completamento della statizzazione di due scuole di Bologna ed Enna.
I 4.599 posti per il personale ATA sono così ripartiti:
DSGA | 173 |
Assistenti amministrativi | 772 |
Assistenti tecnici | 316 |
Collaboratori scolastici | 3.096 |
Addetti alle aziende agrarie | 71 |
Cuochi | 58 |
Guardarobieri | 48 |
Infermieri | 22 |
Totale nomine ATA | 4.556 |
Ulteriori 43 posti sono destinati al completamento della statizzazione di due scuole di Bologna ed Enna.
Appena sarà disponibile pubblicheremo il Decreto e le istruzioni.
Ora è necessario procedere con la massima urgenza ad attivare tutte le procedure necessarie per garantire il completamento delle operazioni propedeutiche al puntuale avvio dell’anno scolastico (utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, pubblicazione graduatorie) per garantire il completamento delle operazioni entro il 1° settembre 2014 (il 31 agosto è domenica).
Le assunzioni previste, salvo per il sostegno, per il quale sono state determinate dalla legge, rappresentano soltanto il turnover, che a causa della riforma Fornero risulta molto limitato.
Abbiamo, pertanto, ribadito la nostra richiesta di assunzione su tutti i posti liberi, in applicazione del DL 104/14, per garantire le procedure di stabilizzazione che sono al vaglio anche della Corte di Giustizia Europea e sollecitata l'emanazione dell'atto di indirizzo oltre alla richiesta di tenere in considerazione gli ulteriori pensionamenti determinati dai mancati mantenimenti in servizio e da eventuali norme che dovessero essere emanate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Misure di sicurezza a scuola: pubblicate le linee guida per il nuovo anno scolastico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici