III Assemblea nazionale FLC CGIL-LINK-ADI sull’accesso all’insegnamento, Roma 3 maggio
Dopo le elezioni politiche cosa dobbiamo aspettarci? Quando uscirà il bando? Come saranno le prove?


Il sistema di formazione iniziale e reclutamento dei docenti della scuola secondaria è stato modificato dal DM 59/17. Per accedere al nuovo concorso FIT, la riforma prevede l’acquisizione di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.
Gli Atenei hanno attivato i corsi per l’acquisizione dei 24 CFU ma restano in sospeso molte questioni su cui come organizzazioni rappresentative di studenti, dottorandi e docenti precari e di ruolo vogliamo continuare a lavorare insieme.
TEMPISTICA. Quando usciranno i bandi del concorso FIT? Il decreto 59/17 prevede l’uscita dei due concorsi (FIT ordinario e riservato a chi ha 3 anni di servizio nella scuola) entro la fine del 2018. Migliaia di lavoratori, studenti e laureati aspettano questi bandi e vogliono conoscere l’esatta tempistica delle date di avvio dei percorsi.
POSTI MESSI A CONCORSO. Quanti posti saranno disponibili? Ancora non è stato stabilito, tuttavia poiché il FIT da l’accesso all’assunzione è chiaro che i posti disponibili sono proporzionali alle stabilizzazioni che si vogliono realizzare. Attualmente gli organici della scuola secondaria sono stati fortemente ridotti dai tagli fatti negli ultimi anni, noi riteniamo sia necessaria un’inversione di tendenza, per una scuola che abbia al centro la didattica e la qualità dell’istruzione.
STATUS DEGLI SPECIALIZZANDI. Quale sarà la loro retribuzione e quali i loro diritti? Si parla di una retribuzione di 400 euro al mese per il primo anno. Una cifra insufficiente, rispetto alla quale va chiarita anche la cornice contrattuale di riferimento e la compatibilità con altre attività di lavoro o di ricerca: il decreto 59/17 prevede che diritti e condizioni retributive degli specializzandi vengano definite tramite la contrattazione nazionale, per questo è fondamentale avviare al più presto il confronto con il MIUR su questi aspetti.
CARATTERISTICHE DEI CORSI. Chi deciderà i dettagli del FIT? Chi organizzerà i corsi, gli orari, le modalità di organizzazione dei tirocini? Chi controllerà lo svolgimento dei percorsi? La norma assegna alla Conferenza Nazionale per la formazione iniziale e l’accesso alla professione docente un ruolo di monitoraggio e orientamento. Proprio per questo è fondamentale che studenti, specializzandi e organizzazioni sindacali abbiano una rappresentanza in seno alla Conferenza. Crediamo inoltre che questi specializzandi dovranno avere una propria rappresentanza in CNSU.
A partire da questi temi attualissimi invitiamo studenti, dottorandi e docenti precari all’Assemblea pubblica, giovedì 3 maggio, ore 16.30 aula 4 Palazzina Fermi a Sapienza per discuterne insieme e continuare la battaglia. Leggi la locandina.
Ne discuteremo con Giuseppe Montalbano, Segretario nazionale Adi - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca, Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL, Andrea Torti, Coordinatore nazionale Link - Coordinamento Universitario.
Sono state invitate a partecipare tutte le forze politiche.
FLC CGIL Nazionale
Link Coordinamento Universitario
ADI Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici