Anno scolastico 2020/2021: il messaggio del Segretario Generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli scrive alle lavoratrici e ai lavoratori della scuola in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico
Care colleghe, cari colleghi,
desidero farvi i più sinceri auguri di buon lavoro per un anno scolastico che si apre all’insegna delle preoccupazioni e delle incertezze, ma con la speranza e la determinazione di ricominciare per riannodare i fili di quei legami educativi che sono sostanza delle nostre professioni e per ricomporre una comunità educante capace di costruire processi di partecipazione e di inclusione che offrano alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, le opportunità di sviluppare tutte le dimensioni – cognitiva, emotiva, sociale, etica – alla base di un apprendimento significativo e autenticamente trasformativo.
Questo primo settembre, in particolare, rappresenta un banco di prova su cui si giocano la ripartenza e il futuro del Paese.
Nei lunghi mesi della pandemia, il mondo della scuola, in tutte le sue articolazioni, ha dimostrato grande consapevolezza del proprio ruolo e, con professionalità e responsabilità, ha garantito la tenuta dell’intero sistema.
Al contrario, il governo ha accumulato ritardi e scelte non fatte, perdendo l’occasione di trasformare la crisi da condizione prettamente negativa a opportunità di crescita, non solo in vista della ripartenza in presenza e in sicurezza, ma per cambiare e migliorare il sistema dell’istruzione, attraverso adeguati investimenti che ne riconoscessero la centralità per lo sviluppo e la crescita del Paese.
Aumentare i livelli di conoscenza per determinare il cambiamento della società sulla base dei valori di solidarietà, uguaglianza e libertà sanciti dalla nostra Costituzione, è un’operazione che solo la scuola può fare. Questa è la convinzione che ispira la nostra azione e la nostra iniziativa.
Come FLC CGIL saremo in campo, con tutta la forza della nostra organizzazione, perché questi giorni di avvio di anno scolastico vengano utilizzati ai vari livelli per garantire a tutte e a tutti salute e sicurezza, qualità dell’offerta formativa, rispetto dei diritti contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori.
Saremo al vostro fianco in tutte le fasi che scandiranno l’anno scolastico. Lo saremo nel lavoro quotidiano di tutela dei diritti di tutti attraverso i nostri delegati sindacali e i nostri rappresentanti nelle RSU. Ma lo saremo con i valori e la progettualità di un grande sindacato come la CGIL, con uno sguardo che va oltre l’emergenza, per una riforma radicale del sistema di istruzione, a partire dall’estensione dell’obbligo scolastico da 3 a 18 anni. Un obbligo che non significa costrizione, ma ha in sé i principi di universalità, gratuità, laicità.
Un progetto ambizioso che trova forza e ragioni nell’impegno e nella professionalità che tutti voi, dirigenti docenti, educatori, Dsga, amministrativi, tecnici, ausiliari, investite quotidianamente nella Scuola della Repubblica, consapevoli che istruzione e cultura sono alla base della convivenza pacifica, dello sviluppo della democrazia e input al miglioramento della struttura economica di tutto il Paese.
Care colleghe e cari colleghi, di nuovo buon anno scolastico e buon lavoro.
Francesco Sinopoli
Segretario generale FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici