Ancora una sentenza favorevole sul pagamento del periodo in astensione obbligatoria
Diritti delle supplenti in maternità


Il 18 febbraio 2005 il Giudice del lavoro di Vasto (n. 39 Cron. 142 RGML 184/03) ha emesso una importante sentenza in tema di diritti del personale precario in maternità. La causa era stata intentata da una docente di Informatica Gestionale con il patrocinio dell’avvocato della FLC Cgil di Chieti per il mancato conferimento di una supplenza temporanea, essendo l’aspirante in periodo di astensione obbligatoria pre-partum. Il fatto era avvenuto nel febbraio 2003. Il Giudice ha condannato la scuola anche al pagamento delle spese processuali. In particolare la sentenza accoglie per intero il ricorso rispetto a:
-
Errata comunicazione alla docente da parte della scuola che sosteneva che la ricorrente non potesse accettare la nomina in quanto in astensione obbligatoria;
-
diritto alla nomina e alla retribuzione per il periodo di durata della supplenza temporanea e per gli interi 5 mesi di astensione obbligatoria in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale (N. 337 del 7/11/2003).
La sentenza è importante per almeno 2 motivi:
-
per la piena applicazione della sentenza della Corte Costituzionale per un rapporto di lavoro precedente alla stipula dell’ultimo contratto che ha definitivamente sancito il diritto alla retribuzione per le lavoratrici in astensione obbligatoria;
-
per gli importanti riferimenti alle normative antidiscriminatorie sia nazionali (L.903/1977), che comunitarie, in base ai pronunciamenti della Corte di Giustizia europea.
Roma, 9 Settembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici