
Ancora una sentenza favorevole sul pagamento del periodo in astensione obbligatoria
Diritti delle supplenti in maternità


Il 18 febbraio 2005 il Giudice del lavoro di Vasto (n. 39 Cron. 142 RGML 184/03) ha emesso una importante sentenza in tema di diritti del personale precario in maternità. La causa era stata intentata da una docente di Informatica Gestionale con il patrocinio dell’avvocato della FLC Cgil di Chieti per il mancato conferimento di una supplenza temporanea, essendo l’aspirante in periodo di astensione obbligatoria pre-partum. Il fatto era avvenuto nel febbraio 2003. Il Giudice ha condannato la scuola anche al pagamento delle spese processuali. In particolare la sentenza accoglie per intero il ricorso rispetto a:
-
Errata comunicazione alla docente da parte della scuola che sosteneva che la ricorrente non potesse accettare la nomina in quanto in astensione obbligatoria;
-
diritto alla nomina e alla retribuzione per il periodo di durata della supplenza temporanea e per gli interi 5 mesi di astensione obbligatoria in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale (N. 337 del 7/11/2003).
La sentenza è importante per almeno 2 motivi:
-
per la piena applicazione della sentenza della Corte Costituzionale per un rapporto di lavoro precedente alla stipula dell’ultimo contratto che ha definitivamente sancito il diritto alla retribuzione per le lavoratrici in astensione obbligatoria;
-
per gli importanti riferimenti alle normative antidiscriminatorie sia nazionali (L.903/1977), che comunitarie, in base ai pronunciamenti della Corte di Giustizia europea.
Roma, 9 Settembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE