Anche il tribunale civile di Milano giudica discriminatoria la circolare sulle iscrizioni nelle scuole dell'infanzia comunali
L’ordinanza del giudice della prima sezione del Tribunale civile di Milano emessa dopo la valutazione del ricorso di una mamma marocchina.


Dopo il dietro front del Comune di Milano sulle scelte discriminatorie verso i figli di stranieri privi di permesso di soggiorno, il tribunale civile di Milano ha accolto il ricorso presentato da una mamma marocchina che aveva denunciato quanto contenuto nella circolare sulle iscrizioni negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano, emanata lo scorso dicembre, che di fatto escludeva i figli di immigrati senza permesso di soggiorno, violando così il diritto all’istruzione che il nostro Paese garantisce a tutti i cittadini presenti sul nostro territorio.
Il Ministro della P.I. aveva intimato al sindaco di Milano di ritirare quanto previsto nella circolare comunale, ripristinando in tal modo le condizioni di diritto all’istruzione e alla formazione per tutti, pena il ritiro del riconoscimento della parità concessa alle scuole comunali.
Il Comune di Milano ha dovuto fare marcia indietro ed in risposta alle sollecitazioni del Ministro Fioroni ha precisato con una nota che l’iscrizione agli asili nido e alle scuole dell’infanzia non è soggetta a nessuna presentazione di atti riferiti al possesso del permesso di soggiorno.
Oggi la sentenza del giudice di Milano che autorizza la mamma marocchina ad iscrivere il proprio figlio alla scuola dell’infanzia - giudicando discriminatorio quanto contenuto nella circolare e ordinando al Comune di riformularne il testo - riafferma le regole dello Stato di diritto nazionale, dove discriminazioni e forme di razzismo più o meno striscianti non possono avere spazio.
Roma, 11 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici