Alle superiori i docenti soprannumerari restano oltre 7.000. Ecco l'effetto trascinamento dei tagli e della riforma epocale della Gelmini
Dopo i trasferimenti risultano nella secondaria 8.349 posti liberi e 7.323 soprannumerari. I posti vacanti complessivamente sono oltre 33.136 con 8.180 esuberi.


Dopo la pubblicazione delle operazioni di mobilità del personale della scuola secondaria di II grado è possibile fare una prima analisi dell'effetto trascinamento determinato dai tagli degli ultimi tre anni.
Malgrado il tentativo di nascondere gli effetti dei nuovi regolamenti anche negli anni successivi, sulla scuola e sui lavoratori, il riepilogo che pubblichiamo parla chiaro.
Rispetto allo scorso anno, nonostante i pensionamenti nella scuola superiore (oltre 7.000), i posti liberi sono 8.349 e i soprannumerari sono ben 7.323 (solo 200 in meno dello scorso anno). Scarica la nostra elaborazione.
Per alcune classi di concorso (tra le quali educazione musicale, diritto, economia aziendale, trattamento testi/dattilografia e gli insegnamenti tecnico pratici) il saldo a livello nazionale risulta negativo di centinaia di posti.
Solo su sostegno, essendo confermato l’organico dello scorso anno, i soprannumerari sono solo 24 con 690 posti liberi.
Questo è l’effetto dell'applicazione dei regolamenti anche alle III classi: riduzione del tempo scuola ed esuberi di personale.
La FLC CGIL chiede che il personale in esubero sia utilizzato come organico funzionale per il potenziamento, l'ampliamento del tempo scuola e della qualità dell’offerta formativa.
Solo così si può affrontare seriamente tale problema, non certo attraverso l'utilizzo di questi docenti per le supplenze brevi come stabilisce la spending review (DL 95/2012). A tal proposito la FLC CGIL ha presentato, tra i tanti, un emendamento per la soppressione di questa disposizione.
Dopo questi trasferimenti è completo il quadro per il personale docente, mentre per gli ATA occorre aspettare l'11 agosto.
Dal riepilogo che segue si evince che comunque c'è una disponibilità di posti (al netto dei soprannumerari) di oltre 22.000 e quindi non ci sono ragioni per non effettuare le assunzioni previste dal piano triennale.
Posto comune | Sostegno | Esuberi | |
Infanzia | 2.232 | 440 | - |
Primaria | 4.881 | 1.179 | 397 |
I grado | 12.206 | 917 | 436 |
II grado | 8.349 | 690 | 7.347 |
Totale | 27.668 | 3.226 | 8.180 |
A questi posti si aggiungono quelli liberati dai passaggi verso altri ordini di scuola pubblicati successivamente e che non erano compresi nelle elaborazioni effettuate di volta in volta. Si tratta di 636 posti per la scuola dell'infanzia, 620 per la scuola primaria e 986 per la secondaria di I grado. Quindi il numero di posti effettivamente
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici