
Adozione libri di testo: il Consiglio di Stato respinge l'appello del Ministro contro la sentenza del TAR del Lazio
Il Consiglio di Stato ricorda anche di essersi già espresso su quella parte della circolare con una sua precedente ordinanza.


Il TAR del Lazio aveva accolto, con sentenza definitiva, immediatamente esecutiva, il ricorso di un gruppo di docenti milanesi, supportati dalla FLC Cgil territoriale, contro quella parte della circolare n. 16 del 20 febbraio 2009 secondo la quale diventava tassativa la durata - quinquennale per la scuola del primo ciclo e sessennale per la scuola secondaria superiore - dell'adozione dei libri di testo, diversamente da quanto previsto dalla stessa Legge 169 del 30 ottobre 2008 che prevede, invece, " fatta salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze".
Contro tale sentenza, agli inizi del mese di agosto, il Ministro dell'istruzione ha presentato appello al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensiva di quella sentenza, per motivi di urgenza.
È di ieri la pubblicazione dell'Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4328 del 25 agosto che, nel respingere il ricorso del Ministro, pare ricordarle anche che in tal senso si era già espresso lo stesso Consiglio di Stato con l'Ordinanza n. 2540/09.
La scuola pubblica del nostro Paese ha bisogno di cura, riconoscimento del suo valore, investimenti e di serenità, per svolgere al meglio il suo rilevante ruolo istituzionale: questa dovrebbe essere la preoccupazione ed occupazione prioritaria se non esclusiva del Ministro che ne porta la responsabilità. Non così, ci pare, si stia muovendo il Ministro in carica, che pare, invece, piuttosto impegnata ad imporre le sue ragioni, al di là di ogni ragionevole determinazione.
Roma, 28 agosto 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici