130.000 tagli e nessun licenziamento? La verità è che saranno licenziati i precari
Il piano Gelmini/Tremonti è un vero e proprio blocco del turn-over anche per la scuola.


>> Vediamoci chiaro! <<
scarica il volantino
Il Presidente del Consiglio, ha voluto smentire, a suo dire, alcune false notizie circolati sulla "riforma" Gelmini. In particolare Berlusconi ha chiarito che, a differenza di quanto affermato dagli organi di informazione, nessuno sarà licenziato. Ma la verità è un'altra: con gli oltre 130.000 tagli previsti saranno licenziati in tronco (non più assunti) i precari che da anni garantiscono il funzionamento delle scuole.
E' veramente grave che si giochi sulle parole quando si tratta di persone in carne ed ossa (e relative famiglie) che dal prossimo settembre non avranno più un lavoro, neppure precario.
Dalle simulazioni effettuate sulla base dei documenti ufficiali sul piano Gelmini/Tremonti depositati in Parlamento risulta immediatamente evidente che, solo nel 2009/10, ci saranno 36.000 supplenze in meno (27.000 docenti e 9.000 ATA) oltre a circa 10.000 docenti di ruolo soprannumerari.
In realtà stiamo assistendo ad un blocco del turn-over dalle cifre impressionanti, che determinerà un costo enorme in termini occupazionali e sociali.
Alle minacce e alle intimidazioni, si aggiunge un trucco linguistico per occultare i reali effetti sulla scuola, sugli alunni e sui lavoratori di una politica di soli tagli.
Una ragione in più, se ce ne fosse bisogno, per partecipare allo sciopero e alla manifestazione del 30 ottobre. Sulle modalità di adesione leggi le nostre schede.
Roma, 24 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici