Crescono le adesioni alla lettera aperta dei Dirigenti Scolastici della FLC Cgil di Verona al Ministro Gelmini
Il Coordinamento dei Dirigenti Scolastici della FLC Cgil di Verona ottiene dai colleghi un'alta adesione alla lettera aperta al Ministro di proposta e sviluppo della scuola pubblica.


Il 23 ottobre abbiamo pubblicato una lettera aperta al Ministro Gelmini da parte del Coordinamento dei Dirigenti Scolastici della FLC Cgil di Verona.
Come è possibile leggere nel comunicato che alleghiamo, da allora la lettera è stata sottoscritta da ben 35 Dirigenti Scolastici della città: segno che la pacatezza del confronto e la ragionevolezza delle proposte sono la cifra che apprezzano di più le persone che amano la scuola e credono nella scuola.
Roma, 5 novembre 2008
___________________
Comunicato stampa FLC Cgil Verona
Crescono le adesioni dei Dirigenti Scolastici veronesi alla lettera aperta al Ministro MariaStella Gelmini, promossa dal coordinamento dei Dirigenti della FLC CGIL.
Sono già 35 le adesioni in data odierna (su circa 120 istituti scolastici), da parte di Dirigenti di differente orientamento culturale e sindacale, a testimonianza del fatto che le critiche ai provvedimenti del Ministro Gelmini sulla scuola trovano ascolto anche nella importante figura istituzionale del Dirigente scolastico.
Le misure adottate dal governo -senza nessuna discussione e confronto, né sul piano sindacale e tantomeno sul terreno pedagogico- mettono in discussione la qualità della scuola pubblica, con gravissime limitazioni al tempo scuola e alla qualità delle attività didattiche, oltre che alla stabilità del personale.
Oltretutto la frettolosa approvazione di tali provvedimenti va a ledere l’autonomia delle istituzioni scolastiche ed è in contrasto evidente con le competenze degli Enti Locali (Comuni, Province e Regioni) nell’ambito della programmazione della rete territoriale delle scuole e nella individuazione degli indirizzi formativi.
L’iniziativa dei Dirigenti Scolastici, promossa dalla FLC CGIL di Verona, continuerà nelle prossime settimane, sperando che anche ad altri livelli provinciali, regionali e perfino nazionali ci sia una presa di posizione netta da parte dei Dirigenti Scolastici nel merito delle misure che vanno a dequalificare il percorso formativo della istruzione pubblica.
Verona, 5 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
Carta docenti ai precari: a Firenze vittoria in Tribunale
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano