
Formazione professionale: in Veneto sciopero generale il 12 novembre
È la decisione presa unitariamente dalla Organizzazioni sindacali regionali. Nella stessa giornata dello sciopero manifestazione a Venezia anche sui temi della protesta della CES.


La FLC CGIL Veneto, unitariamente alle altre organizzazioni sindacali firmatarie del contratto, ha proclamato per giorno 12 novembre lo sciopero generale regionale della Formazione professionale. I lavoratori del comparto manifesteranno a Venezia, dove sfilerà un corteo da piazzale Roma fino a Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale del Veneto, per protestare per il ritardato pagamento degli stipendi da parte degli enti di formazione, a tutela dell'occupazione, contro il rischio concreto di esubero del personale a seguito dell'ipotizzata riduzione dei finanziamenti regionali alla Formazione professionale, a tutela del ruolo e della funzione della Formazione professionale e per una formazione di qualità che continui a garantire l'efficace inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
I temi e le ragioni della protesta del settore sono, pur nella loro specificità, per la FLC CGIL, affini e strettamente legati a quelli che animeranno la giornata di sciopero promossa dalla Confederazione Europea dei Sindacati per il successivo 14 novembre, per il lavoro e la solidarietà e contro l'austerità e per chiedere un cambio di rotta verso un nuovo patto sociale Europeo e contro le diseguaglianze sociali
Per questa ragione, e solo per il Veneto, i lavoratori della Formazione professionale non sciopereranno il 14, e manifesteranno il 12 anche sui temi della protesta della CES.
_______________
Spett. FORMA VENETO
Via Ansuino da Forlì, 64\A
35134 Padova (PD)
Spett. CENFOP
Via R. Zandonai n. 6\3
30174 Venezia (VE)
Oggetto: Proclamazione sciopero generale regionale in Veneto nel comparto della Formazione Professionale
Le scriventi organizzazioni sindacali FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS Confsal della regione Veneto, proclamano uno sciopero generale regionale per l'intera giornata del 12 novembre 2012 in Veneto, con la seguente motivazione:
- ritardato pagamento degli stipendi da parte degli enti di formazione;
- a tutela dell'occupazione, contro il rischio concreto di esubero del personale a seguito dell'ipotizzata riduzione dei finanziamenti regionali alla Formazione Professionale;
- a tutela del ruolo e della funzione della Formazione Professionale e per una formazione di qualità che continui a garantire efficace inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Le strutture regionali delle OO.SS. firmatarie dello sciopero osserveranno le disposizioni contenute in materia di esercizio del diritto di sciopero come previsto dagli accordi e dalle regolamentazioni di settore.
Distinti saluti
FLC CGIL S. Mazza |
CISL SCUOLA N. Marcon |
UIL SCUOLA G. Morgante |
SNALS - CONFSAL E. Capotosto |
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
Supplenze GAE-GPS, ruoli GPS 1°fascia sostegno e immissioni in ruolo ATA: le iniziative FLC CGIL Roma Lazio
-
Dirigenti scolastici: Flc Cgil Sicilia, esterrefatti per mancanza di immissioni in ruolo in Sicilia
-
GPS, pubblicazione graduatorie e consulenza della FLC
-
Scuola: Flc Cgil Messina, caos graduatorie per le supplenze
-
Scuola: De Luca (FLC CGIL CAMPANIA) "Anche quest'anno per i colleghi precari sarà un'odissea"