Sicurezza nelle scuole: la FLC Umbria sostiene le preoccupazioni espresse dai dirigenti scolastici della regione
Chieste al Governo e alla Ministra misure straordinarie per interventi negli edifici scolastici.
La FLC CGIL Umbria e la Struttura di Comparto regionale dei dirigenti scolastici FLC CGIL sostengono i dirigenti scolastici della regione nella preoccupazione da loro espressa per la complessità della gestione della sicurezza delle scuole, anche per il perdurare degli eventi sismici.
La FLC CGIL ha indetto, insieme a CISL Scuola, UIL e SNALS Confsal, la mobilitazione del 25 maggio 2017, chiedendo al Parlamento di approvare in tempi brevi le proposte di legge (3963 e 3830) che escludono i dirigenti scolastici da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale qualora abbiano assolto all'obbligo di richiesta di intervento all'ente locale competente e invitando i dirigenti scolastici a inviare individualmente una petizione alla Presidente della Camera e ai Presidenti delle Commissioni VII Cultura e XI Lavoro Camera dei Deputati per sostenere l'urgenza della discussione.
La FLC CGIL Umbria chiede al Governo di prevedere con urgenza misure straordinarie che consentano la realizzazione da parte degli EELL degli interventi necessari, previsti ampiamente dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e non più rinviabili, assegnando risorse da gestire al di fuori del patto di stabilità da destinare ad interventi strutturali, impiantistici e di manutenzione.
Sollecita altresì gli EELL ad effettuare tempestivamente tutti gli interventi necessari non solo in ossequio alle leggi vigenti, ma anche e soprattutto a tutela degli studenti e dei lavoratori delle nostre scuole.
La FLC CGIL Umbria chiede inoltre alla Ministra Fedeli che nella determinazione dell'organico di fatto del personale docente ed ATA siano prorogate le misure straordinarie previste nei decreti Errani per le regioni interessate dal sisma. In Umbria sono ancora molte le scuole interessate da provvedimenti conseguenti agli eventi sismici, dislocate in edifici non sempre adeguati, talvolta distanti dalla sede abituale. Molti dirigenti scolastici, docenti e studenti vivono una quotidianità complessa a scuola, che necessita di adeguate risorse professionali.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Formazione Sicilia: firmato il CCRL
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Scuole al freddo a Palermo, ripartono le segnalazioni del sindacato