Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”
Ripresa l'attività della Scuola del Popolo di Prato.


Con l'incontro gestito dalla Prof.ssa Annalisa Marchi, dello scorso 12 gennaio, è ripresa l'attività del 2023 della Scuola del Popolo di Prato. L'iniziativa si chiama "LUOGHI DELLA MEMORIA", applicazioni di geostoria per ricostruire spazi e tempi sul territorio (la metodologia delle Mappe dei Cittadini). Si tratta di Storia partecipata, tra scuola e territorio, dentro e fuori l’aula: dal Vòto di Coiano alla ghiacciaia delle Lastre, in direzione di Figline: luoghi e personaggi che nascono dalla ricerca storica sul territorio.
L'attività prosegue giovedì 16 febbraio ore 16.30-18.30 con "Val Bisenzio in tour", alla scoperta delle tappe dell’associazionismo politico, sociale e cooperativo in vallata tra ‘800 e ‘900. Si chiude giovedì 30 marzo ore 15.30, con indicazioni specifiche che saranno fornite successivamente agli iscritti al corso, per il luogo di raduno e il percorso. Altra attività è quella programmata da Salvatore Cianciabella "NOI E GLI ALTRI: il comportamento umano può essere influenzato o manipolato? Gli studi di Philip Zimbardo" 26 gennaio ore 16.30-18.30. Potranno seguire ulteriori incontri.
Il programma potrà essere arricchito nel corso dell’anno scolastico completando percorsi non esauriti nella precedente annualità o con nuove proposte suggerite in corso d’opera. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Si chiede di prenotarsi inviando una mail con nome cognome recapito telefonico e mail per garantire la disponibilità dei posti (capienza sala Fattori 30 persone) e poter ricevere eventuali avvisi su variazione
calendario o nuove proposte all’indirizzo gtempesti@prato.tosc.cgil.it.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
Carta docenti ai precari: a Firenze vittoria in Tribunale
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”