Tribunale di Massa: il servizio svolto a tempo determinato è valido ai fini del superamento del vincolo quinquennale di permanenza sul sostegno
I giudici hanno dato ragione all'insegnante a seguito di ricorso patrocinato dalla FLC CGIL di Massa.


È quanto ha stabilito il Tribunale di Massa a seguito di ricorso presentato da una docente assistita dall'Ufficio legale della FLC CGIL di Massa. I giudici hanno stabilito che, nel rispetto del principio di parità di trattamento e di non discriminazione tra lavoratori precari e di ruolo previsto dal diritto europeo, vanno disapplicate le norme che non riconoscono validi i servizi prestati a tempo determinato. Pertanto ai fini del computo del quinquennio necessario per poter partecipare alle operazioni di mobilità professionale - nel caso di specie da posto su sostegno a posto comune di scuola primaria - vanno considerati utili anche i periodi di insegnamento sul sostegno prestati con contratti a tempo determinato.
Poiché cumulando gli anni di ruolo con quelli pre-ruolo risulta che la ricorrente ha maturato i cinque anni di permanenza previsti dalle norme su posto di sostegno, il tribunale le ha riconosciuto il diritto a partecipare alle procedure di mobilità professionale e ha condannato il Miur a rifondere alla controparte le spese di rappresentanza e costituzione in giudizio.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
Carta docenti ai precari: a Firenze vittoria in Tribunale
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”