Interrompiamo lo scempio della scuola, smascheriamo tutte le ipocrisie
Giovedi' 9 gennaio alle ore 14.00 presidio davanti alla prefettura di Firenze con conferenza stampa.


Lo scempio della scuola era già stato ampiamente annunciato, con l'ultimo episodio del recupero/non recupero dello scatto stipendiale si è consumato l'ennesimo caso di “saccheggio” delle risorse della scuola, trattata come un “salvadanaio” da cui prelevare tutte le volte che c'è bisogno di fare “cassa”.
Basta con le parole, abbiamo bisogno di atti concreti per risolvere i problemi della scuola: vogliamo la certezza che i soldi degli scatti non debbano essere resi, vogliamo affrontare i numerosi altri problemi che le scuole stanno vivendo. Tutto questo è un ulteriore esempio della superficialità con cui vengono decisi provvedimenti per la scuola che ne compromettono il normale funzionamento, mortificando la dignità di chi vi lavora
Avevamo annunciato da tempo le gravi conseguenze dei provvedimenti sull’ulteriore blocco degli scatti: dove erano la politica e il Ministro mentre approvavano la Legge di Stabilità? Sono mesi che il MIUR cambia continuamente l'entità delle risorse disponibili per le operazioni economiche sulla scuola: non riusciamo ad avere trasparenza su come vengono gestite le risorse.
Quello della restituzione degli scatti è l'ultimo di episodi del solito segno:
- blocco dei contratti dal 2009 (di fatto dal 2007!)
- supplenti che non percepiscono lo stipendio
- personale Ata costretto a restituire soldi percepiti in base alla progressione stipendiale
- blocco delle assunzioni del personale Ata e situazione sospesa per il personale inidoneo
- riduzione delle risorse per la pulizia delle scuole
- precariato di dimensioni esorbitanti
- edilizia scolastica
- scuole sottodimensionate a cui viene tolto, per ricatto, il DS e il Dsga
E queste sono solo alcune delle cose che stanno succedendo...
Per provare a reagire a questa situazione e pretendere che la politica apra gli occhi sui problemi veri della Scuola, la FLC CGIL della Toscana proclama lo stato di agitazione delle scuole di ogni ordine e grado della Regione, e al fine di rappresentare al Governo tutto lo sdegno dei lavoratori della Scuola organizza
giovedi' 9 gennaio alle ore 14.00
presidio davanti alla prefettura di Firenze
con conferenza stampa
Non finisce qui. Tutte le settimane la FLC CGIL Toscana andrà dal prefetto per denunciare approfonditamente ciascuno di questi argomenti, che saranno portati all'attenzione dei media e del governo, per costruire le condizioni di una mobilitazione complessiva di tutti i settori pubblici.
Invitiamo tutto il personale a sostenerci e partecipare a questo percorso!
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”