Stato giuridico dei docenti: la protesta delle Università
Le iniziative e i documenti dell'Università di Firenze e Messina
Università di Firenze
Presidio di protesta contro il DDL sullo stato giuridico della docenza universitaria organizzato da docenti e studenti in concomitanza con il Senato Accademico
organizzato per discutere la mozione della CRUI sul medesimo argomento.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 9 davanti al Rettorato Piazza San Marco
Comunicato stampa Messina
OGGETTO: Report assemblea di Ateneo 13/10/2005
È esplosa la protesta che sta bloccando la didattica in molti atenei italiani contro il disegno di legge Moratti sul riordino dello stato giuridico dei docenti, un provvedimento letale per l'Università e dannosissimo per il Paese. L'adesione alla settimana di mobilitazione è senza precedenti e sta assumendo forme sempre più determinate, fino all'occupazione di numerose Facoltà e Dipartimenti. Cresce in particolare la partecipazione di studenti, precari della ricerca e ricercatori, i principali danneggiati dal progetto di demolizione dell'Università statale, mentre si registra la dura presa di posizione della Conferenza dei Rettori, che chiede di modificare integralmente il testo del decreto.
L’assemblea di tutte le componenti del mondo accademico (docenti, precari, studenti) svoltasi oggi presso l'aula ex-Mineralogia dell'Università, oltre a condannare duramente i metodi autoritari adoperati dal Governo, ha rigettato in toto i contenuti del DDL e chiede che il Senato Accademico si pronunci altrettanto criticamente contro il Disegno di Legge stesso.
L'Assemblea ha ritenuto opportuno intensificare e prolungare la mobilitazione fino alla discussione del provvedimento prevista alla Camera il 24-27 ottobre prossimi. E’ stata convocata pertanto, per Giovedì 20 Ottobre alle ore 10 (stessa aula ex-Mineralogia), una nuova assemblea di tutte le componenti di Ateneo con lo scopo di informare e discutere in modo piu' ampio possibile sui temi della mobilitazione e per definire ulteriori modalità di protesta. Incontri preparatori si svolgeranno nei prossimi giorni fino al 20, contestualmente all'ampia diffusione di un breve documento, con lo scopo di informare sulle gravissime conseguenze che il DDL Moratti produrrebbe, nel caso diventasse legge, su tutto il sistema universitario.
FLC CGIL – CISL UNIVERSITA’ – CNU – UILPA UR – NIDIL CGIL – COORDINAMENTO PRECARI DELLA RICERCA
14 ottobre 2005
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”